100 milioni di euro destinati alla Calabria per progetti di agricoltura e infrastrutture sostenibili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Regione Calabria hanno siglato accordi di finanziamento per 100 milioni di euro. L’obiettivo è favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica. I fondi saranno utilizzati per rendere l’agricoltura più sostenibile, promuovere la mobilità pulita e migliorare l’efficienza idrica. Questi investimenti contribuiranno a creare nuove imprese agricole, modernizzare aziende esistenti e promuovere la formazione su pratiche sostenibili. Inoltre, saranno realizzati progetti per migliorare la sostenibilità ambientale, come l’acquisto di treni bimodali e interventi per la riduzione delle perdite idriche.
Finanziamenti BEI per lo sviluppo sostenibile della Calabria
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto due accordi di finanziamento con la Regione Calabria per un totale di 100 milioni di euro, mirando a favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica.
La partnership prevede investimenti per un totale di 1,6 miliardi di euro, suddivisi in due pacchetti finanziari. Il primo pacchetto mira a rendere l’agricoltura calabrese più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici, con la creazione di nuove imprese agricole gestite da giovani, la modernizzazione delle aziende esistenti e la formazione di oltre 10.000 persone su pratiche agricole sostenibili.
Il secondo pacchetto si concentra sulla sostenibilità ambientale della regione, con interventi volti a promuovere la mobilità ecologica, l’economia circolare e la riduzione delle perdite idriche. Inoltre, sono previsti progetti per migliorare il riciclo e il recupero dei rifiuti, nonché la realizzazione di alloggi a energia quasi zero per studenti universitari e centri di accoglienza per migranti e rifugiati.
Grazie a questi investimenti, la Calabria potrà modernizzare la propria infrastruttura, promuovere la sostenibilità ambientale e offrire nuove opportunità di crescita economica ai giovani imprenditori agricoli e alla popolazione locale.
Investimenti sostenibili per la Regione Calabria
La partnership tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Regione Calabria punta a favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo di infrastrutture moderne attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica. I finanziamenti da 100 milioni di euro, divisi in due tranche da 50 milioni ciascuna, contribuiranno a sostenere investimenti per 1,6 miliardi di euro.
Il primo pacchetto finanziario mira a rendere l’agricoltura calabrese più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici. Verranno avviate oltre 1.200 nuove imprese agricole gestite da giovani, modernizzate più di 2.500 aziende e fornita formazione su agricoltura biologica e innovazione a oltre 10.000 persone. Inoltre, sono previsti interventi per la conversione di terreni a coltivazioni biologiche e la messa in sicurezza idrogeologica.
Il secondo pacchetto si concentra sulla sostenibilità ambientale, con interventi mirati alla mobilità ecologica e all’economia circolare. L’acquisto di treni bimodali e interventi per ridurre le perdite idriche nella rete regionale sono solo alcune delle azioni previste. Inoltre, sono inclusi progetti per migliorare il riciclo dei rifiuti e la costruzione di alloggi a energia quasi zero.
La BEI e la Regione Calabria si impegnano a promuovere la transizione ecologica e lo sviluppo economico sostenibile del territorio. Questi accordi confermano l’importanza di investire in progetti sostenibili e innovativi per garantire un futuro migliore per le nuove generazioni e per la stessa Regione Calabria.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it