11,3 milioni di italiani in viaggio durante le vacanze pasquali

11,3 milioni di italiani in viaggio durante le vacanze pasquali

Autostrada-traffico-1.jpg

Gli italiani si apprestano a partire per Pasqua, con 11,3 milioni di viaggiatori previsti. La maggioranza opterà per vacanze prolungate grazie alle festività del 25 aprile e del Primo Maggio. Il 88% resterà in Italia, prediligendo mare, montagna, arte e laghi. Chi andrà all’estero sceglierà capitali europee o extraeuropee. L’alloggio preferito sarà casa di parenti e amici. La vacanza durerà in media 4,7 giorni con una spesa media di 438 euro a persona. Nonostante l’inflazione, il settore turistico si conferma in ripresa, stimolando l’ottimismo per la stagione estiva. Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, evidenzia la fiducia nel turismo italiano e l’importanza di scoprire il Belpaese.

Italia: Destinazione Preferita per le Vacanze Pasquali del 2025

Quest’anno, oltre 11 milioni di italiani hanno deciso di partire per le vacanze pasquali, con 2,7 milioni che opteranno per una vacanza prolungata grazie alla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio. Secondo un’indagine di Tecnè per conto di Federalberghi, l’88% degli italiani resterà in patria, mentre il 12% sceglierà una destinazione all’estero. Le mete più gettonate per chi rimane in Italia sono il mare, la montagna, le località d’arte, i laghi e le località termali.

Per coloro che invece viaggiano all’estero, prevalgono le grandi capitali europee, seguite da quelle extraeuropee, le crociere e le località marine. L’alloggio preferito è la casa di parenti e amici, seguito dagli hotel, i villaggi turistici, i bed & breakfast e le case di proprietà. La durata media della vacanza sarà di 4,7 giorni, con una spesa pro capite di 438 euro, generando un giro di affari di 4,9 miliardi per l’economia del territorio.

Nonostante ciò, il 41,6% dei vacanzieri ha deciso di ridurre la spesa a causa dell’inflazione. La maggior parte della spesa sarà destinata a pasti e viaggio, mentre l’alloggio assorbe il 17,5% del budget e lo shopping il 12,6%. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, vede in questi dati un segnale di recupero per il settore turistico, nonostante l’aumento dei costi. Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, esprime ottimismo per il futuro del turismo italiano, evidenziando la fiducia degli italiani nel nostro Belpaese.

Questi dati positivi sulle vacanze pasquali del 2025 incoraggiano a guardare con fiducia alla stagione estiva in arrivo, confermando l’Italia come meta preferita per i viaggi dei suoi abitanti, e promettendo un anno promettente per l’industria turistica nazionale.

Il turismo italiano in crescita per le vacanze pasquali

Quest’anno, per le vacanze pasquali, ben 11,3 milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio, con il 2,7 milioni che opteranno per una vacanza prolungata grazie alla vicinanza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio. L’indagine di Tecnè per Federalberghi ha rivelato che l’88% dei viaggiatori sceglierà di restare in Italia, mentre il restante 12% opterà per una destinazione estera.

Le mete preferite per i viaggi interni sono il mare, la montagna, le località d’arte, i laghi e le località termali, mentre per chi sceglie di viaggiare all’estero, le grandi capitali europee sono le più gettonate, seguite da quelle extraeuropee, i viaggi in crociera e le località marine.

L’alloggio preferito rimane la casa di parenti e amici, seguita da alberghi, villaggi turistici, bed & breakfast e case di proprietà. La durata media della vacanza sarà di 4,7 giorni, con una spesa pro capite di 438 euro che contribuirà a un giro d’affari di 4,9 miliardi.

Nonostante l’ottimismo generale, un aumento dei prezzi ha portato quasi la metà dei vacanzieri a ridurre le spese, concentrando la maggior parte del budget su pasti e trasporti. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha espresso fiducia nel recupero del settore turistico e nell’importanza di affrontare la prossima stagione estiva con competitività e resilienza.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *