118 Sicilia: 427mila Interventi Previsti nel 2024, Castro Annuncia Nuove Sfide

118 Sicilia: 427mila Interventi Previsti nel 2024, Castro Annuncia Nuove Sfide

20250327_2062.jpg

Il Servizio 118 in Sicilia: Dati e Prospettive Future

PALERMO (ITALPRESS) – Un incontro significativo si è tenuto a Palazzo dei Normanni a Palermo in occasione del 33° anniversario della nascita del servizio 118 in Italia. Durante il convegno “118. Prospettive del sistema emergenziale”, sono emersi dati impressionanti sull’attività del servizio di emergenza in Sicilia, con il 118 che ha effettuato ben 427.389 interventi complessivi nel 2024. L’organizzazione può contare su 252 postazioni e 364 mezzi, con un personale qualificato di 3.030 addetti in quota Seus.

Riccardo Castro, presidente della Seus 118, ha sottolineato l’importanza di questi numeri: “Siamo in crescita e questo dimostra quanto il 118 sia vicino alla comunità. Il nostro obiettivo è migliorare continuamente l’efficienza del sistema.” Durante l’incontro, è emerso che i prossimi mesi saranno cruciali per affrontare nuove sfide, tra cui quella della digitalizzazione.

Verso un Servizio di Emergenza Digitale

La digitalizzazione rappresenta una delle principali priorità per il servizio di emergenza. Castro ha annunciato che “la nostra regione si doterà di due data center a Palermo e Catania, che gestiranno tutte le centrali operative.” Questo investimento rappresenta un passo importante verso un servizio più coordinato e reattivo, in grado di gestire le emergenze con maggiore efficacia.

In aggiunta alla digitalizzazione, un altro tema di discussione è stato il potenziamento della telemedicina. “Dobbiamo insistere su questo aspetto,” ha dichiarato Castro. “Vogliamo diffondere la cultura del soccorso e aumentare la consapevolezza sull’importanza della figura dell’autista-soccorritore, che merita di essere tutelato contro il vergognoso fenomeno delle aggressioni.” Inoltre, sono in fase di completamento le procedure per il reclutamento temporaneo di soccorritori interinali in collaborazione con l’assessorato alla Salute, per assicurare che il servizio sia sempre adeguatamente sostenuto.

Ruolo Strategico del Servizio 118

L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, ha posto l’accento sull’importanza dell’organizzazione nel servizio di emergenza-urgenza. “La medicina di prossimità sarà la soluzione principale per garantire un servizio efficiente,” ha affermato. “Il 118 deve mantenere un ruolo centrale, ma è necessario sviluppare un sistema più capillare per gestire le emergenze in modo ottimale.” Un altro strumento che sarà implementato è il numero 116-117, che consentirà di snellire il carico di interventi del 118, focalizzando l’attenzione sui casi più gravi e complessi.

Salvatore Iacolino, dirigente generale della Pianificazione Strategica dell’assessorato regionale alla Salute, ha aggiunto: “I dati mostrano la funzionalità e l’efficienza del nostro sistema di emergenza, che può essere ulteriormente migliorato attraverso un coordinamento più stretto tra le centrali operative e le aziende sanitarie.” Questo approccio strategico mira a ottimizzare le risorse disponibili e garantire un servizio di qualità per i cittadini.

All’incontro ha partecipato anche Maurizio Menarini, presidente della Fondazione per l’Emergenza e Urgenza (FEU), che ha dichiarato: “Viviamo in un momento critico per la sanità pubblica e dell’emergenza. È fondamentale che tutte le parti coinvolte del sistema di emergenza lavorino unite per farsi ascoltare dalla politica. Le richieste della nostra fondazione includono il rafforzamento della valorizzazione dei professionisti e l’adozione di un modello organizzativo uniforme in tutta Italia.” Questo segnale di unione tra i vari attori del sistema è fondamentale per affrontare le sfide future e migliorare la qualità del servizio.

Fonte: Italpress.

Con questi sforzi e innovazioni in atto, il sistema 118 in Sicilia si prepara a una trasformazione continua, con l’obiettivo di facilitare il lavoro del personale medico e garantire una migliore assistenza ai cittadini in situazioni di emergenza. La soddisfazione e il supporto delle istituzioni, come dimostrato dalle dichiarazioni degli esperti intervenuti, confermano l’impegno verso un servizio sempre più efficiente e all’avanguardia.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *