50 Milioni Investiti in 8 Anni: La Rivoluzione dei Passaggi a Livello

Prevenire Incidenti ai Passaggi a Livello: L’Iniziativa di FER in Emilia Romagna
BOLOGNA (ITALPRESS) – Un innovativo video animato è stato lanciato dal dipartimento comunicazione di FER – Ferrovie dell’Emilia Romagna, volto a sensibilizzare automobilisti e pedoni sul corretto comportamento da adottare quando si attraversano i passaggi a livello. Questo progetto mira a ridurre il numero di incidenti legati a disattenzioni, che non solo mettono in pericolo la sicurezza degli utenti della strada, ma causano anche ritardi significativi nelle linee ferroviarie. Il video, intitolato “Come comportarsi a un passaggio a livello”, rappresenta un approccio efficace e moderno per chiarire le buone pratiche da seguire in queste situazioni cruciali.
Impegno per la Sicurezza Stradale e Ferrovie Puntuali
La sicurezza ai passaggi a livello è da tempo un tema centrale per FER e la Regione Emilia Romagna. Negli ultimi otto anni, ben 36 passaggi a livello sono stati sostituiti da ponti e strade di collegamento, un investimento che ha superato i 50 milioni di euro dal 2017, cui si aggiungono ulteriori 7,5 milioni destinati a migliorare la gestione sicura degli attraversamenti privati. A tal proposito, l’assessora alla Mobilità, Irene Priolo, ha dichiarato: “Il nostro impegno nel sostituire i passaggi a livello può sembrare secondario rispetto ai progetti di grandi opere, ma rappresenta un’operazione fondamentale per aumentare la sicurezza stradale e la puntualità dei treni regionali.” Queste parole sottolineano l’importanza della sicurezza stradale e la necessità di proseguire nel processo di modernizzazione delle infrastrutture.
Il video realizzato da FER non solo informa, ma è anche un strumento di sensibilizzazione della comunità. “La chiarezza e la semplicità di questo video aiutano a evidenziare i rischi insiti nell’attraversare un passaggio a livello e l’attenzione necessaria in momenti che possono apparire banali,” ha aggiunto PRIolo, esplicitando il valore educativo dell’iniziativa.
Un Aumento dei ‘Tallonamenti’: I Dati Preoccupanti
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento allarmante di collisioni tra veicoli e i dispositivi dei passaggi a livello, note come ‘tallonamenti’. Questo fenomeno si verifica quando veicoli non rispettano il semaforo rosso, trovandosi intrappolati tra le barriere e le rotaie. Indipendentemente dalla gravità dell’incidente, scattano sempre procedure di emergenza che portano al blocco del primo treno in arrivo, risultando in ritardi pressoché inevitabili nei servizi ferroviari.
Secondo fonti ufficiali, i tallonamenti possono portare a ritardi che variano da pochi minuti fino a oltre un’ora, a seconda della situazione. Ogni volta che un veicolo collide con le barriere, diventa necessario il recupero della situazione originale, il che richiede un processo tecnico e il coinvolgimento di personale specializzato. “La sicurezza è una priorità e questi incidenti evidenziano quanto sia essenziale il rispetto delle norme vigenti,” ha dichiarato Marco De Angelis, portavoce di FER. “Investire in infrastrutture più sicure è cruciale per garantire il benessere di tutti gli utenti.”
La FER non si limita a sostituire i passaggi a livello per migliorare la sicurezza, ma è anche attivamente impegnata nella divulgazione delle buone pratiche attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative informative presso le scuole e le comunità. La presenza di eventi e incontri locali contribuisce a rafforzare il messaggio e ad aumentare la consapevolezza tra i cittadini.
In sintesi, l’incrocio tra strade e ferrovie rappresenta una delle sfide più importanti per la sicurezza stradale. Con l’incremento dei tallonamenti e la crescente necessità di rispettare le norme, iniziative come quella di FER diventano fondamentali per educare e proteggere gli utenti. Investimenti significativi e azioni mirate possono contribuire a far diminuire il numero di incidenti, assicurando un futuro più sicuro per la mobilità in Emilia Romagna.
– Foto: IPA Agency – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it