8 Marzo al Policlinico di Palermo: Un Incontro di Cultura e Riflessione per la Giornata Internazionale della Donna

8 Marzo al Policlinico di Palermo: Un Incontro di Cultura e Riflessione per la Giornata Internazionale della Donna

20250308_0709.jpg

Giornata Internazionale della Donna: Un Omaggio alle Donne del Settore Sanitario e Culturale a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Policlinico di Palermo ospita “Le donne raccontano”, un evento che mira a onorare il prezioso contributo delle donne nel settore sanitario e culturale. L’incontro si propone di stimolare riflessioni e dibattiti coinvolgendo una varietà di attori provenienti dal mondo accademico, istituzionale e studentesco, offrendo un’opportunità per celebrare il ruolo delle donne e riflettere sulle sfide ancora da affrontare.

Il tema del ruolo femminile viene analizzato sotto diversi punti di vista, con un richiamo particolare alle esperienze personali delle donne operanti in diversi settori, dal cinema all’arte, fino all’ambito sanitario. Maria Grazia Furnari, Direttore Generale del Policlinico, ha dichiarato: “Desideriamo fare di questo giorno un momento speciale per parlare delle donne che si sono distinte e che continuano a lavorare con dedizione nella nostra società. La parità di genere è un tema che ci sta molto a cuore; per questo motivo, ogni anno realizziamo un questionario sul tema per capire meglio le barriere e le difficoltà che le donne affrontano nel mondo del lavoro.”

Indagine sulla Parità di Genere: I Risultati e le Prospettive

L’indagine condotta presso il Policlinico, lanciata da Antonella Plaia e Chiara Di Maria, docenti del dipartimento di Statistica e Scienze Economiche, ha raccolto dati significativi tra novembre e gennaio, coinvolgendo tutti i dipendenti e gli specializzandi. Plaia sottolinea: “Abbiamo formulato domande mirate per esplorare la consapevolezza sulla violenza di genere, rilevando che la percezione della discriminazione è più acuta tra le fasce giovanili.” Di Maria aggiunge che “questo indica una crescente coscienza tra i giovani riguardo le disuguaglianze di genere, un passo importante per il futuro.”

Il Rettore Massimo Midiri ha evidenziato l’importanza di affrontare il tema della parità di genere non solo durante la Giornata internazionale della donna, ma nel corso dell’intero anno. “Abbiamo creato un prorettorato dedicato alla parità di genere – spiega Midiri – perché è fondamentale attuare politiche concrete che promuovano un ruolo paritario delle donne. Ciò richiede un cambio di paradigma, e sebbene siamo ancora lontani dalla piena parità, i progressi sono tangibili e ci aspettiamo di vedere risultati significativi nei prossimi anni.”

Durante l’evento, si è parlato anche delle nuove normative e degli sforzi legislativi necessari per garantire la sicurezza delle donne e dei professionisti del settore sanitario. Come aggiunge il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, “la Giornata della Donna non è solo un’occasione per celebrare i progressi ottenuti, ma anche un momento critico per riflettere sui problemi che persistono.” Lagalla ha messo in luce il miglioramento dei dati sull’alfabetizzazione e il successo delle donne in ambito accademico, affermando l’importanza del cambiamento culturale come mezzo per affrontare le disuguaglianze di genere.

Inoltre, il Prefetto di Palermo, Massimo Mariani, afferma: “C’è ancora molto da fare per garantire i diritti delle donne. L’istruzione e il diritto a un lavoro dignitoso devono essere al centro dell’attenzione.” Le istituzioni stanno attuando misure per combattere la disparità di accesso ai ruoli di leadership e per proteggere il personale sanitario, un argomento affrontato anche da Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Salute, il quale ha lamentato che “solo due delle diciotto direzioni generali delle aziende sanitarie sono guidate da donne, un dato inaccettabile.”

La sicurezza degli operatori sanitari, specialmente per le donne, rimane una preoccupazione costante e merita misure correttive. Toti Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, ha congratulato il sistema giudiziario per la recente condanna di un uomo per aggressione verso un’operatrice sanitaria, definendolo un passo avanti significativo: “È imperativo che il sistema di protezione per i professionisti della salute venga potenziato.”

In questo contesto, è chiaro che la Giornata Internazionale della Donna a Palermo ha rappresentato sia una celebrazione delle conquiste femminili, sia un richiamo urgente all’azione per affrontare le sfide ancora presenti. Le parole degli esperti e le statistiche emerse dall’evento dimostrano che, mentre i progressi sono stati fatti, il cammino verso una vera parità di genere è ancora lungo e richiede un impegno costante da parte di tutta la società.

– Foto xd8/Italpress –
(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime