L’inquinamento nella Pianura Padana mette a rischio la salute di oltre 16 milioni di italiani

L’inquinamento nella Pianura Padana mette a rischio la salute di oltre 16 milioni di italiani

0

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese.
Il cuore industriale dell’Italia ha ancora un lungo cammino da percorrere per raggiungere l’obiettivo dell’Unione Europea di azzerare l’inquinamento atmosferico. Oltre 16 milioni di cittadini sono a rischio.
Seduta al tavolo della sua cucina a Modena, nella provincia italiana dell’Emilia Romagna, Valentina ripercorre la storia medica della sua famiglia e del marito. Valentina, 54 anni, ha sconfitto un tumore al seno diversi anni fa, mentre suo marito Andrea, 55 anni, ha avuto una recente remissione per un tumore al midollo osseo. “È probabile che questa situazione sia aggravata dall’inquinamento”, racconta Valentina a Euronews Green.
La Pianura Padana, dove la coppia vive, è una delle aree più inquinate d’Europa in termini di qualità dell’aria. Grandi città come Milano e Torino sono fortemente inquinate a causa del traffico, del riscaldamento a legna e delle industrie come l’agricoltura, la meccanica e la ceramica. “La nostra famiglia è stata colpita da questa situazione. Probabilmente se vivessimo in un’altra zona senza questa concentrazione industriale, sarebbe diverso”.
I legami tra inquinamento atmosferico e cattiva salute
Il biossido di azoto, l’ozono e il particolato inalabile (PM) – in particolare il PM10 e il PM2,5 – sono tra i principali agenti inquinanti presenti nell’atmosfera. Questi agenti sono causa di gravi rischi per la salute dei più di 16 milioni di italiani che vivono nella Pianura Padana.
Secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), nel 2021 l’Italia ha registrato 11.282 decessi prematuri dovuti all’esposizione al biossido di azoto, il dato più alto in Europa. Il cancro è anche la seconda causa di morte nel Paese, con il cancro ai polmoni che rappresenta la principale causa di decessi per uomini e donne.
Tasso di mortalità più alto nel Nord Italia
Nonostante il Nord sia economicamente più sviluppato, con una dieta migliore, meno fumatori e meno persone in sovrappeso rispetto al Sud del Paese, la regione padana mostra un tasso di mortalità più elevato per il cancro, secondo un rapporto dell’Università di Bologna. “Tutti gli studi confermano chiaramente l’esistenza di un legame diretto tra la vita in un’area ad alto tasso di inquinamento e i rischi elevati per la salute”, afferma il professor Signorelli, presidente dell’Associazione delle Scuole di Sanità Pubblica della Regione Europea (ASPHER).
I centri urbani sono particolarmente a rischio: secondo l’AEA, la città di Cremona in Lombardia ha la quarta concentrazione più alta di PM2,5 in Europa. Anche città come Verona, Padova e Vicenza hanno registrato un aumento del PM2,5 tra il 2018 e il 2022, secondo un rapporto dell’European Data Journalism Network.
Una lotta in salita per le regioni del Po
La geografia che ha permesso all’Italia di industrializzare il Nord è la stessa che ha causato il degrado della qualità dell’aria. Le sue pianure rappresentano il 35% della produzione agricola nazionale e ospitano fabbriche di tegole e mattoni.
Circondata dalle Alpi a nord e dalla catena degli Appennini a sud, la valle padana trattiene gli inquinanti atmosferici. Nelle sue dense città si crea una concentrazione insalubre di agenti inquinanti. “La Pianura Padana è caratterizzata da alti livelli di urbanizzazione e da condizioni meteorologiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti”, spiega Secondo Barbero, direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte.
Questo è particolarmente vero durante l’inverno, quando la mancanza di vento e l’aria più fredda e densa rallentano il movimento degli inquinanti, intrappolandoli nell’atmosfera. Questo fenomeno comporta una maggiore esposizione della popolazione agli agenti inquinanti rispetto all’estate. “Pertanto, ridurre i livelli di inquinamento al di sotto dei limiti stabiliti dalla legislazione europea richiede uno sforzo maggiore nella Pianura Padana rispetto ad altre aree”, afferma Barbero.
Negli ultimi 20 anni si sono registrati alcuni miglioramenti. L’abbandono dei combustibili fossili nei trasporti e nei sistemi di riscaldamento domestico ha portato a una diminuzione degli agenti inquinanti nell’aria della valle. Nel 2023, la quantità di PM10, PM2,5 e biossido di azoto è rientrata nei limiti raccomandati a livello nazionale, rendendo quest’anno uno dei migliori in termini di inquinamento atmosferico.
È necessaria una migliore campagna di informazione
Come molti, Beatrice Bos vuole vedere un cambiamento. Capogruppo dell’organizzazione Our Youth 4 Climate Milano, si impegna nell’educare i giovani sulle tematiche ambientali a Milano e in Lombardia. “Milano è una città con gravi problemi di inquinamento, ma pochi sono veramente consapevoli della sua criticità, soprattutto rispetto ad altre zone d’Europa”, spiega.
L’importanza della regione non può essere sottovalutata. Con un terzo della popolazione italiana e quasi la metà del PIL generato lì, non sorprende che le istituzioni nazionali e le aziende private non siano inclini a evidenziare quanto questa produttività possa essere dannosa per la popolazione del Po.
Tuttavia, l’azione climatica richiede un cambiamento. Secondo un rapporto di una commissione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è necessario un investimento aggiuntivo di 16 miliardi di euro per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050. “Certamente la maggior parte della popolazione è consapevole dei pericoli di questo inquinamento”, afferma Barbara Meggetto, presidente della sezione Lombardia di Legambiente. Legambiente è la più grande organizzazione no-profit ambientale in Italia, che sostiene la ricerca e promuove politiche ambientali più ambiziose a livello regionale e nazionale.
“La comunicazione istituzionale ha sempre evitato di affrontare le cause dell’inquinamento, per non influenzare i comportamenti di acquisto e la mobilità”, afferma l’esperta, “fornendo di fatto un alibi alle istituzioni rispetto alla necessità di sviluppare una mobilità più sostenibile per le persone e le merci”. Paola Fagioli, segretaria della sezione Emilia Romagna di Legambiente, concorda sulla necessità di una migliore campagna di informazione.
Dopo l’approvazione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente da parte dell’Ufficio europeo dell’ambiente a febbraio, l’UE si propone ora di ridurre al minimo l’inquinamento atmosferico, fino ad arrivare allo zero netto entro il 2050. La Pianura Padana italiana sta combattendo contro le sue sfide geologiche, meteorologiche, politiche ed economiche per raggiungere questo obiettivo.
A Modena, Valentina bacia Andrea, che ha lavorato come ingegnere elettrico per gran parte della sua vita ed è appena uscito da due anni di cure ospedaliere per il suo cancro. “È difficile dimostrare il legame tra l’inquinamento e il nostro cancro. Se questo legame fosse dimostrato, molte attività dovrebbero chiudere”, dice Valentina. Alza le spalle con un sorriso a metà: “Non c’è abbastanza ricerca”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!