Investire nei Primi 1000 Giorni di Vita: Il Messaggio di Bertolaso sulla Sanità Infantile

Milano celebra la Giornata della Salute: focus sulla salute materno-infantile
Milano, 3 ottobre 2023 – La Giornata della Salute, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si focalizza quest’anno sulla salute materno-infantile. Questa importante ricorrenza ha visto la Clinica Mangiagalli di Milano organizzare un convegno intitolato “Healthy beginnings, hopeful futures. I primi 1.000 giorni di vita”, un evento volto a mettere in luce l’importanza cruciale dei primi tre anni nella vita di un bambino.
Ogni anno, si stima che circa 300.000 donne perdano la vita a causa di complicanze legate alla gravidanza. A questo si somma il preoccupante dato di oltre 2 milioni di neonati che non sopravvivono al primo mese di vita. Questi numeri drammatici sottolineano l’urgenza di investire nella salute di madri e neonati, con l’obiettivo di costruire un futuro più sano e sostenibile per le nuove generazioni.
Investire nei primi 1000 giorni per un futuro luminoso
Durante il convegno, l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha sottolineato l’importanza fondamentale dei primi 1.000 giorni di vita. “Questi sono senza dubbio i giorni più vitali per il futuro di ogni bambino. Investire nei primi tre anni è cruciale; spesso, ci si preoccupa di molteplici aspetti legati alla nascita, ma spesso si trascura l’importanza dei comportamenti dei genitori prima e dopo il parto,” ha dichiarato Bertolaso.
Secondo l’assessore, la consapevolezza dei neogenitori riguardo ai loro comportamenti può avere un impatto significativo sul benessere del neonato. “Vogliamo dare rilievo a questo aspetto, partendo principalmente dalla prevenzione,” ha aggiunto. In questo contesto, è essenziale promuovere corretti stili di vita e pratiche di salute tra le famiglie, affinché possano avvalersi di strumenti e risorse per garantire un ambiente sano al nascente.
La salute materno-infantile è un tema di primaria importanza, atteso che il benessere della madre durante la gravidanza influenza direttamente lo sviluppo e la salute del bambino. Investire in programmi di assistenza prenatale può significativamente ridurre i rischi per le madri e i neonati.
Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che migliorare l’accesso a cure ostetriche di qualità e garantire un’assistenza adeguata può ridurre significativamente il rischio di complicanze durante la gravidanza e il parto. Le politiche pubbliche devono quindi orientarsi sempre più verso il sostegno delle famiglie e l’educazione alla salute.
Recenti studi hanno rivelato che i bambini che ricevono un’adeguata assistenza durante i primi mesi di vita mostrano un maggior sviluppo cognitivo e una migliore salute fisica nel lungo termine. Questo dimostra quanto sia cruciale il periodo che intercorre dalla concezione fino ai primi 3 anni di vita.
Un impegno collettivo per il benessere familiare
La Giornata della Salute 2023 non è solo un’occasione per riflettere sui numeri e sulle statistiche, ma rappresenta anche un momento di mobilitazione per tutti gli attori coinvolti nella salute pubblica. Durante il convegno, esperti del settore sanitario hanno sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide legate alla salute materno-infantile.
“L’obiettivo deve essere quello di migliorare i nostri comportamenti nei primi 1.000 giorni di vita, per assicurarci così mille mesi e mille anni più sani,” ha sottolineato Bertolaso. Questa visione a lungo termine dovrà essere supportata da politiche attive di prevenzione e sensibilizzazione.
Il Ministero della Salute italiano ha promosso iniziative che mirano a rendere accessibili servizi di assistenza prenatal e postnatale di alta qualità, con un focus particolare sulle categorie più vulnerabili. “Investire in salute materno-infantile non è solo una questione di etica, ma anche una strategia economica intelligente,” ha commentato Maria Teresa Aprea, esperta in politiche sanitarie.
In sintesi, la Giornata della Salute 2023 mette in risalto l’importanza di un impegno collettivo volto a garantire un inizio sano e promettente per ogni bambino. La salute delle nuove generazioni dipende da quanto riusciremo a investire nella gravidanza e nei primi anni di vita. Solo attraverso un lavoro sinergico, possiamo sperare di costruire un futuro migliore per tutti.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it