A Cormons si svolge l’ultimo saluto a Bruno Pizzul: Fedriga annuncia una tappa del Giro d’Italia in Friuli in sua memoria

A Cormons si svolge l’ultimo saluto a Bruno Pizzul: Fedriga annuncia una tappa del Giro d’Italia in Friuli in sua memoria

Pizzul.jpg

Bruno Pizzul: Un Tributo al Grande Giornalista Sportivo Friulano

CORMONS (GORIZIA) – Il 28 ottobre 2023, una giornata che segna un triste momento per il mondo del giornalismo sportivo, si è tenuta una cerimonia funebre in onore di Bruno Pizzul, un’icona della comunicazione sportiva italiana. In occasione di questo evento toccante, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza di Pizzul, definendolo “la voce che ha raccontato lo sport del nostro Paese”. A pochi giorni dal suo 87° compleanno, la comunità ha reso omaggio a un uomo che ha saputo catturare l’essenza dello sport e della cultura friulana.

La Cerimonia Funebre e il Riconoscimento Istituzionale

La cerimonia si è svolta nel duomo di Cormons, affollato di familiari, amici e rappresentanti delle istituzioni. Insieme a Fedriga, era presente l’assessore alle Finanze, Barbara Zilli, e il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. L’arcivescovo emerito di Vigevano, Vincenzo Di Mauro, ha officiato il rito, che ha visto una partecipazione sentita di molti cittadini. “Le istituzioni non potevano non essere presenti oggi per ringraziarlo e per onorarlo”, ha dichiarato Fedriga, evidenziando quanto Pizzul fosse amato e rispettato dalla comunità.

Il governatore ha annunciato che la prima iniziativa dedicata alla memoria di Bruno Pizzul sarà la tappa del Giro d’Italia, un evento sportivo di grande rilievo. “La sua figura rimarrà e vogliamo legarla al grande sport,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il ricordo di Pizzul attraverso lo sport, a cui ha dedicato gran parte della sua vita.

Pizzul non era solo una voce, ma un narratore che ha accompagnato il pubblico italiano attraverso episodi indimenticabili dello sport. Secondo Fedriga, “ogni italiano ha un ricordo personale di Bruno Pizzul, sia per un suo commento straordinario che per una frase che è rimasta nel vocabolario della nostra lingua.” Questo attaccamento emotivo ha fatto di lui un simbolo non solo della professionalità, ma anche dell’identità culturale friulana.

Valori e Qualità Trasmesse da Pizzul

Barbara Zilli, nei suoi interventi, ha evidenziato l’importanza di Pizzul come “alfiere della comunità friulana”, un esempio di come si possano portare avanti valori e qualità della propria terra. “Oggi il Friuli e la regione intera piangono un uomo e un professionista dall’alta caratura morale, orgoglioso delle proprie radici,” ha commentato Zilli. La sua capacità di comunicare le emozioni più vere e profonde attraverso le sue parole ha contribuito a far conoscere il Friuli Venezia Giulia al di là dei suoi confini.

Bruno Pizzul ha iniziato la sua carriera nel giornalismo sportivo nella prima metà degli anni ’60. La sua voce inconfondibile ha caratterizzato le telecronache di innumerevoli eventi sportivi, da partite di calcio a competizioni di atletica. La sua passione e il suo amore per lo sport hanno coinvolto generazioni di telespettatori, trasformandolo in un punto di riferimento nel panorama sportivo italiano.

In riconoscimento del suo contributo, l’amministrazione locale e i cittadini di Cormons stanno già pensando a iniziative destinate a preservare la sua memoria. Ricordare Pizzul significa non solo celebrare la sua carriera, ma anche comprendere l’importanza dello sport come elemento di unione e identità culturale, specialmente in un momento in cui il Paese affronta sfide nuove e complesse.

I messaggi di cordoglio e le dichiarazioni di stima sono giunti da ogni angolo d’Italia. Celebri sportivi e personalità del mondo della comunicazione hanno espresso il loro dolore per la scomparsa di Pizzul, testimoniando l’impatto che ha avuto non solo nel mondo dello sport, ma anche nella vita quotidiana degli italiani.

Un’eredità Immortale

L’eredità di Bruno Pizzul va oltre le sue telecronache. La sua passione per il Friuli e il suo impegno nel valorizzare la cultura locale continuano a vivere nel cuore delle persone che lo hanno ascoltato e ammirato. È un esempio di come la professionalità e l’umiltà possano coesistere, e il suo pensiero rimane vivo tra coloro che hanno avuto modo di apprezzare il suo lavoro.

La chiusura della cerimonia è stata segnata dall’auspicio che la memoria di Bruno Pizzul non venga mai dimenticata. La sua voce, che ha accompagnato tanti momenti indimenticabili dello sport italiano, continuerà a risuonare attraverso le generazioni. Il suo funerale ha rappresentato un momento di riflessione per molti, un’opportunità per onorare un giornalista che ha realmente fatto la storia del nostro Paese.

(Fonti: Ufficio Stampa Regione Friuli Venezia Giulia, ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *