A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati e una diminuzione della disoccupazione al 5,9%

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati e una diminuzione della disoccupazione al 5,9%

IPA_Agency_IPA1267932ok.jpg

A febbraio, la crescita degli occupati e degli inattivi si accompagna alla diminuzione dei disoccupati in Italia. Il numero di occupati è salito a 24 milioni 332mila, con aumenti tra gli autonomi e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione è salito al 63,0% e il tasso di disoccupazione sceso al 5,9%, con una diminuzione anche nel numero di giovani disoccupati. La crescita dell’occupazione nel confronto trimestrale è associata all’aumento delle persone in cerca di lavoro. Il numero di occupati è aumentato rispetto all’anno precedente del 2,4% in Italia.

Aumento dell’occupazione e diminuzione della disoccupazione a febbraio

A febbraio, secondo i dati Istat, si registra una crescita degli occupati e degli inattivi, associata alla diminuzione dei disoccupati. Il numero di occupati è salito a 24 milioni 332mila, con un aumento del 0,2% rispetto al mese precedente. Questo aumento coinvolge principalmente gli autonomi e i dipendenti a termine, mentre i dipendenti permanenti rimangono sostanzialmente stabili.

Il tasso di occupazione sale al 63,0%, con un incremento dello 0,1%. Parallelamente, il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 4,9%, portando il tasso di disoccupazione al 5,9% e quello giovanile al 16,9%. Gli inattivi aumentano dello 0,3%, coinvolgendo soprattutto gli uomini e i 25-34enni.

Nel confronto trimestrale tra dicembre 2024 e febbraio 2025 e il trimestre precedente, si evidenzia un aumento di 199mila occupati (+0,8%), un incremento delle persone in cerca di lavoro (+2,0%) e una diminuzione degli inattivi (-1,7%). Rispetto a febbraio 2024, il numero di occupati aumenta del 2,4%, con una crescita generalizzata per uomini, donne e diverse fasce d’età.

In un anno, il tasso di occupazione registra un aumento di 1,1 punti percentuali. Inoltre, rispetto a febbraio 2024, si osserva una significativa diminuzione sia dei disoccupati (-18,4%) sia degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%).

Analisi dell’occupazione in Italia a febbraio 2025

Il mese di febbraio ha visto un aumento degli occupati in Italia, con il numero complessivo che è salito a 24 milioni 332mila. Questo incremento coinvolge principalmente gli autonomi e i dipendenti a termine, mentre i dipendenti permanenti rimangono stabili. L’occupazione è aumentata dello 0,2%, con un incremento di 47mila unità, interessando le donne, i dipendenti a termine e gli autonomi. Tuttavia, si registra una diminuzione nel numero di occupati tra i 25-34enni, sia per gli uomini che per le donne.

Il tasso di occupazione è salito al 63,0%, con un aumento dello 0,1%. Nel frattempo, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 4,9%, con una diminuzione di 79mila unità, coinvolgendo sia uomini che donne e tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9%, mentre quello giovanile è al 16,9%. Gli inattivi sono aumentati dello 0,3%, con un incremento di 33mila unità, principalmente tra gli uomini e i 25-34enni.

Nel confronto con il trimestre precedente, si osserva un aumento complessivo di 199mila occupati, con un aumento del 0,8%. Questo incremento è accompagnato da un aumento delle persone in cerca di lavoro e da una diminuzione degli inattivi. Rispetto all’anno precedente, il numero di occupati è aumentato del 2,4%, con incrementi sia per uomini che donne, mentre si registra una diminuzione per i 25-49enni.

Complessivamente, l’analisi dell’occupazione a febbraio 2025 mostra un quadro positivo, con un incremento degli occupati e una diminuzione della disoccupazione, sebbene con variazioni significative tra le diverse categorie di lavoratori e fasce d’età. Questi dati forniscono uno spaccato della situazione occupazionale nel Paese, evidenziando alcune tendenze e criticità da monitorare nel futuro prossimo.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *