A gennaio l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria registra un aumento dell’1,6% – Istat.

A gennaio l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria registra un aumento dell’1,6% – Istat.

Istat-gennaio.png

A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un aumento congiunturale e tendenziale, principalmente a causa dei rialzi dei prezzi energetici sul mercato interno. I prezzi dei beni di consumo e strumentali accelerano la loro crescita su base annua, mentre i prezzi dei beni intermedi tornano a salire in modo modesto. Gli aumenti più significativi riguardano i prodotti farmaceutici e altre industrie manifatturiere sul mercato interno, e i prodotti petroliferi raffinati e l’industria del legno sul mercato estero. Al contrario, alcuni settori mostrano cali tendenziali. I prezzi delle costruzioni registrano aumenti sia su base mensile che annua a gennaio.

Prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni a gennaio 2025

Il mese di gennaio ha visto un aumento congiunturale e un’accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi alla produzione dell’industria, principalmente a causa dei forti rialzi dei prezzi energetici sul mercato interno. Escludendo questa componente, i prezzi sono rimasti praticamente stabili su base mensile e hanno mostrato una crescita annua più contenuta.

Nel mercato interno, i prezzi dei beni di consumo e dei beni strumentali hanno registrato un aumento nella crescita tendenziale, mentre i prezzi dei beni intermedi sono tornati a crescere in modo modesto su base annua. Per il settore delle costruzioni, i prezzi sono aumentati su base mensile, mantenendosi stabili per gli edifici e registrando un modesto aumento per le strade su base annua.

A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria sono aumentati dell’1,6% rispetto al mese precedente e del 4,4% rispetto all’anno precedente. Nel mercato interno, i prezzi sono saliti del 2,0% rispetto a dicembre 2024 e del 6,0% su base annua. Escludendo il settore energetico, i prezzi hanno registrato un modesto aumento congiunturale e una crescita tendenziale più contenuta.

Nel mercato estero, i prezzi sono aumentati dello 0,4% su base mensile e dell’1,0% su base annua. Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria sono cresciuti del 2,5%, con aumenti più significativi per alcuni settori manifatturieri. Alcune attività hanno registrato cali tendenziali, soprattutto nel settore farmaceutico e dei prodotti in gomma e materie plastiche.

I prezzi delle costruzioni per edifici residenziali e non residenziali hanno registrato un lieve aumento su base mensile e sono rimasti stabili su base annua, mentre quelli relativi a strade e ferrovie sono aumentati in modo modesto su entrambi i fronti.

Andamento dei prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni a gennaio 2025

Il mese di gennaio ha visto un aumento congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria, principalmente dovuto ai rialzi dei prezzi della componente energetica sul mercato interno. Tuttavia, al netto di questo fattore, i prezzi sono rimasti pressoché stabili su base mensile, con una crescita annua più contenuta.

Nel mercato interno, si è registrata un’accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi dei beni di consumo e strumentali, mentre i prezzi dei beni intermedi sono tornati a crescere su base annua, seppur in misura modesta. Per le costruzioni, i prezzi hanno registrato nuovi aumenti su base mensile, mantenendosi stazionari per gli edifici e in aumento per le strade su base annua.

A livello complessivo, a gennaio 2025 i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un aumento mensile dell’1,6% e una crescita annua del 4,4%. Sul mercato interno, i prezzi sono cresciuti del 2,0% rispetto al mese precedente e del 6,0% su base annua. Escludendo il comparto energetico, i prezzi hanno registrato un modesto aumento congiunturale e una crescita tendenziale più contenuta rispetto ai mesi precedenti.

Nel mercato estero, i prezzi sono aumentati sia su base mensile che annua, con incrementi sia nell’area euro che al di fuori di essa. Nel complesso, nei primi mesi del 2025 si è osservato un aumento dei prezzi alla produzione dell’industria, con settori come quello farmaceutico e delle macchine in evidenza per le loro performance positive. Tuttavia, si sono anche registrati cali tendenziali in alcuni settori, come quello degli articoli in gomma e delle materie plastiche.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *