Abruzzo al Vinitaly: Presentata la Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Lanciano

Presentazione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Vinitaly
VERONA (ITALPRESS) – Oggi, durante la kermesse di Vinitaly a Verona, è stata presentata la Fiera Nazionale dell’Agricoltura, che si terrà a Lanciano dall’11 al 13 aprile. L’evento, di grande rilevanza per il settore agroalimentare, promette di attrarre visitatori ed espositori da tutta Italia, confermando il suo status di manifestazione di riferimento.
Emanuele Imprudente: Un Futuro Promettente per l’Agricoltura Italiana
Il vicepresidente della Regione Abruzzo delegato all’agricoltura, Emanuele Imprudente, ha sottolineato l’importanza di questa fiera, definendola un momento cruciale per il settore agrario. “La fiera dell’agricoltura di Lanciano rappresenta un forte punto di riferimento per l’intera filiera agroalimentare,” ha affermato Imprudente. “Stiamo vedendo un incremento costante della partecipazione da parte di espositori provenienti da diverse regioni, tra cui Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e Piemonte.”
Imprudente ha inoltre evidenziato l’adesione di un’azienda spin-off dell’Università di Torino, dimostrando come l’innovazione e la ricerca siano al centro di questo evento. “Le imprese agroalimentari partecipanti porteranno una vasta gamma di tipicità locali e nazionali, includendo anche chi lavora nella zootecnia applicata alla cosmesi,” ha aggiunto il vicepresidente.
Un Focus sul Settore Vitivinicolo
Una delle novità di quest’anno sarà la sezione dedicata al vino, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Vini e il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo. “Sarà un’opportunità unica per valorizzare uno dei nostri settori di eccellenza,” ha dichiarato Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo. “La Fiera di Lanciano non solo celebra la cultura agricola, ma si proietta anche nel futuro, integrando il sapere tradizionale con le nuove tendenze del mercato.”
Durante l’evento, è prevista la presenza di molte imprese agroalimentari, sia locali che nazionali, che sapranno presentare le loro migliori produzioni. I visitatori potranno scoprire una ricca offerta di prodotti tipici e partecipare a eventi e dimostrazioni dal vivo.
Oltre a Imprudente e Nicodemi, erano presenti alla cerimonia altre figure di spicco del settore, tra cui Ombretta Mercurio, presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo, e i rappresentanti di Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti. La loro partecipazione testimonia l’importanza e il sostegno che il settore riceve da istituzioni e associazioni.
Un Settore in Crescita
La Fiera di Lanciano si sta consolidando come una manifestazione imprescindibile per il settore agricolo, e gli organizzatori notano un aumento non solo nella partecipazione degli espositori, ma anche nei visitatori. Queste tendenze positive sono il frutto di un lavoro di promozione e networking che ha coinvolto molteplici attori del territorio.
“Il sistema fieristico legato all’agricoltura sta ritornando alla ribalta, con una crescita che si sta registrando anno dopo anno,” ha evidenziato Imprudente. “Siamo impegnati a sostenerlo, affinché possa continuare a essere un palcoscenico significativo per il nostro patrimonio agroalimentare.”
La manifestazione non si limiterà a mostrare prodotti e tecnologie, ma offrirà anche opportunità di networking tra professionisti del settore, creando un ambiente fertile per scambi e collaborazioni. Le fiere, infatti, sono spazi vitali per promuovere l’innovazione e lo sviluppo di nuove idee.
Un Invito alla Partecipazione
La Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano è quindi un appuntamento da non perdere per tutti coloro che operano nel settore e per gli appassionati del mondo agroalimentare. Questo evento non solo promuove il settore, ma celebra anche la cultura culinaria italiana, la sua tradizione e la qualità dei suoi prodotti.
Gli organizzatori invitano tutti a partecipare e a scoprire la varietà dell’offerta agroalimentare italiana, sottolineando come questo sia un momento chiave per il rilancio del settore. Per ulteriori dettagli sull’evento e per registrazioni, visitare il sito ufficiale della Fiera di Lanciano.
-Fonte: Regione Abruzzo-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it