Accordi da 10 miliardi di dollari tra Italia e Arabia Saudita

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato accordi per un totale di circa 10 miliardi di dollari tra Italia e Arabia Saudita, con focus su infrastrutture, difesa, turismo e beni culturali. I settori coinvolti includono archeologia, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle tecnologie innovative. SACE ha garantito finanziamenti per facilitare le esportazioni italiane in Arabia Saudita. ACWA Power ha siglato un memorandum d’intesa con Snam per la creazione di una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa. Leonardo ha annunciato la firma di un accordo con il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita per sviluppare la collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa.
Collaborazioni e investimenti Italia-Arabia Saudita
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato che il valore totale degli accordi firmati tra Italia e Arabia Saudita ha raggiunto circa 10 miliardi di dollari. I settori coinvolti includono infrastrutture, difesa, turismo e beni culturali, testimonianza dell’impegno per il futuro.
Nel campo culturale, la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei hanno firmato accordi con la Royal Commission for AlUla per potenziare la cooperazione nei settori dell’archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale. SACE, il gruppo assicurativo e finanziario italiano, ha siglato 5 operazioni per un valore totale di 6,6 miliardi di dollari per sostenere le esportazioni italiane in Arabia Saudita.
ACWA Power e Snam hanno firmato un memorandum d’intesa per sviluppare una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa. Fincantieri ha annunciato la firma di accordi in Arabia Saudita, mentre il Ministero degli Investimenti, GAMI e la società Leonardo intendono espandere la collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa.
Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti ha siglato accordi con Saudi Fund for Development e ACWA Power per progetti energetici e infrastrutturali in Africa. Queste collaborazioni testimoniano l’impegno e gli interessi comuni tra Italia e Arabia Saudita nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità per raggiungere gli obiettivi comuni del futuro.
Collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nei settori culturale, energetico e industriale
Nel contesto dell’intenso dialogo tra Italia e Arabia Saudita, sono stati firmati accordi per un valore totale di circa 10 miliardi di dollari, che riguardano settori chiave come infrastrutture, difesa, turismo e beni culturali. Tra gli accordi firmati, spiccano quelli per la cooperazione culturale tra la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei con la Royal Commission for AlUla, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione nei settori dell’archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale.
SACE, il gruppo assicurativo e finanziario italiano, ha siglato 5 operazioni e accordi con controparti saudite per un totale di 6,6 miliardi di dollari, al fine di sostenere le esportazioni italiane in Arabia Saudita e promuovere relazioni commerciali e di investimento. Tra le iniziative firmate, spiccano gli accordi con NEOM per aprire nuove opportunità di export per PMI italiane e con ACWA Power per progetti di energia rinnovabile e collaborazioni internazionali.
ACWA Power ha firmato un memorandum d’intesa con Snam per sviluppare una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa, mentre il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita, l’Autorità Generale per l’Industria militare e Leonardo hanno annunciato un MoU per espandere la collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa.
Infine, Fincantieri ha annunciato la firma di MoU in Arabia Saudita, testimoniando l’impegno dell’azienda nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo industriale nella regione, in linea con il programma Vision 2030 del paese. Queste collaborazioni consolidano il ruolo di Fincantieri come unico complesso cantieristico al mondo attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it