Accordi da 10 miliardi di dollari tra Italia e Arabia Saudita

Accordi da 10 miliardi di dollari tra Italia e Arabia Saudita

20250126_2207.jpg

Gli accordi firmati tra Italia e Arabia Saudita ammontano a circa 10 miliardi di dollari, coprendo settori come infrastrutture, difesa, turismo e beni culturali. SACE ha garantito finanziamenti per favorire le esportazioni italiane in Arabia Saudita, mentre ACWA Power ha siglato un memorandum d’intesa con Snam per creare una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa. Leonardo ha firmato un MoU con il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita per sviluppare la collaborazione nell’aerospazio e nella difesa. Fincantieri ha sottoscritto MoU per promuovere l’innovazione e lo sviluppo industriale in Arabia Saudita.

Collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nell’ambito culturale, finanziario ed energetico

Nel corso di un incontro ad Al-Ula tra Italia e Arabia Saudita, sono stati firmati accordi per un valore totale di circa 10 miliardi di dollari. Il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’impegno per il futuro nei settori delle infrastrutture, della difesa, del turismo e della difesa dei beni culturali.

Tra gli accordi di collaborazione, spiccano quelli nel settore culturale tra la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei dell’Italia e la Royal Commission for AlUla dell’Arabia Saudita. Questi accordi mirano a rafforzare la cooperazione nell’archeologia, nel patrimonio culturale e nella valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura.

SACE, il gruppo assicurativo e finanziario italiano, ha siglato 5 operazioni e accordi con controparti saudite per un valore di 6,6 miliardi di dollari, al fine di sostenere le esportazioni italiane in Arabia Saudita e promuovere i rapporti commerciali e di investimento tra i due Paesi.

Altre importanti partnership sono state annunciate tra ACWA Power e Snam per creare una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa, tra il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita, GAMI e Leonardo nel settore aerospaziale e della difesa, e tra Fincantieri e realtà saudite nel settore navale. Queste collaborazioni testimoniano l’impegno delle due nazioni a promuovere l’innovazione e lo sviluppo industriale.

Collaborazioni e accordi tra Italia e Arabia Saudita

Nel contesto dell’incontro ad Al-Ula tra Italia e Arabia Saudita, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato che il valore complessivo degli accordi firmati tra i due Paesi è di circa 10 miliardi di dollari. Questi accordi riguardano settori come infrastrutture, difesa, turismo e la tutela dei beni culturali, evidenziando l’impegno per il futuro. In particolare, sono stati firmati due accordi di collaborazione tra la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei, per rafforzare la cooperazione nei settori dell’archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale.

SACE, il gruppo assicurativo e finanziario italiano, ha siglato 5 operazioni e accordi per un valore complessivo di 6,6 miliardi di dollari con primarie controparti saudite, al fine di sostenere le esportazioni italiane in Arabia Saudita e promuovere i rapporti commerciali e di investimento tra i due Paesi. Queste partnership apriranno nuove opportunità per la crescita delle esportazioni italiane in linea con gli obiettivi di Saudi Vision 2030.

ACWA Power, società leader in Arabia Saudita nel settore dell’energia e dell’idrogeno verde, ha firmato un memorandum d’intesa con Snam per esplorare la collaborazione nel settore dell’idrogeno verde e delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di creare una catena di fornitura internazionale di idrogeno verso l’Europa. Questa partnership contribuirà a accelerare la transizione verso energie a basso contenuto di carbonio.

Il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita, l’Autorità Generale per l’Industria militare e Leonardo hanno firmato un MoU per sviluppare ulteriormente la collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa. Questo accordo si inserisce nel contesto della Vision 2030 dell’Arabia Saudita e mira a rafforzare la presenza di Leonardo nel Paese, generando sviluppo sostenibile e produzione locale.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *