Accordo Pensionistico Italia-Albania: Le Novità per i Pensionati

Accordo Pensionistico Italia-Albania: Le Novità per i Pensionati

Bitri-Lani.jpeg

Accordo Pensionistico Italia-Albania: Un Passo Avanti per i Diritti Civili

ROMA (ITALPRESS) – La ratifica dell’accordo pensionistico tra Italia e Albania segna un importante traguardo per entrambe le nazioni e le rispettive comunità. “Ieri è stato ratificato l’accordo pensionistico con l’Italia, un ulteriore passo che abbiamo compiuto insieme per i diritti civili della nostra comunità albanese, ma anche della comunità italo-albanese”, ha affermato Anila Bitri Lani, ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, durante un’intervista con Claudio Brachino per il programma Diplomacy Magazine dell’agenzia ITALPRESS.

Dettagli dell’Accordo e il Suo Impatto

Il Senato italiano ha approvato la ratifica di questo accordo con un ampio consenso, totalizzando 129 voti favorevoli. Questo accordo rappresenta l’ultimo tassello per l’unificazione dei periodi di contribuzione pensionistica tra i due Paesi. Infatti, l’Accordo di sicurezza sociale bilaterale, firmato il 6 febbraio di quest’anno, permetterà alla comunità albanese in Italia e agli italiani di origine albanese di beneficiare di una maggiore protezione sociale e di facilitare l’integrazione tra i due sistemi.

Questo passo è particolarmente significativo considerando che, secondo le statistiche ufficiali, ci sono circa 500.000 cittadini albanesi in Italia, di cui molti operano in settori come l’edilizia, i servizi e l’agricoltura. La possibilità di unire i periodi di contribuzione consentirà loro di ricevere una pensione adeguata al termine della loro vita lavorativa.

“Si tratta di un importante passo per la costruzione di una società più equa e inclusiva. I diritti sociali devono essere garantiti a tutti, senza distinzione”, ha commentato il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, durante la presentazione dell’accordo. Queste parole evidenziano l’impegno del governo italiano nella promozione dei diritti civili e sociali per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine.

Un Accordo Strategico con Benefici Futuri

L’accordo non solo rafforzerà le relazioni tra Albania e Italia, ma avrà anche un impatto positivo sulle vite quotidiane dei lavoratori albanesi in Italia. L’ambasciatore Bitri Lani ha sottolineato che “questo accordo contribuirà a rafforzare i legami economici e culturali tra i nostri Paesi, affermando ulteriormente l’identità italo-albanese”.

Inoltre, il governo albanese ha espresso soddisfazione per la ratifica, sottolineando che questo accordo incarna un successo frutto di mesi di negoziati e collaborazione tra le due nazioni. “Siamo orgogliosi del lavoro svolto e del risultato raggiunto. Questo rappresenta un passo importante verso una maggiore integrazione delle comunità albanesi all’estero”, ha dichiarato il Ministro delle Finanze albanese durante una conferenza stampa post-ratifica.

Le modalità operative dell’accordo dovranno ora essere definite da entrambe le amministrazioni, affinché possa diventare pienamente operativo e garantire i diritti previdenziali a tutti i lavoratori coinvolti. La speranza è che nei prossimi mesi si possano avviare gli accordi pratici per l’implementazione dell’accordo e che giungano notizie positive per i cittadini interessati.

Il Futuro degli Italiani di Origine Albanese

Oltre ai benefici immediati legati alla pensione, questa intesa rappresenta anche l’inizio di una nuova era di collaborazione tra le due nazioni in vari ambiti, non solo economico e previdenziale ma anche culturale e sociale. L’integrazione delle comunità albanesi in Italia è un tema di crescente rilevanza, ed è fondamentale che le politiche pubbliche rispondano a questa necessità, come ha sottolineato Marco Minniti, ex Ministro dell’Interno italiano e attuale membro della Commissione Affari Esteri, in un recente intervento: “Il futuro delle relazioni tra Italia e Albania non può prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle nostre comunità. È un dovere etico garantire diritti e opportunità ai nostri concittadini.”

In conclusione, la ratifica dell’accordo pensionistico non è solo una questione tecnica, ma rappresenta un passo importante verso una società più giusta e coesa. La collaborazione tra Italia e Albania oggi si fonda su valori di inclusione, rispetto e protezione dei diritti di ogni individuo, creando così una base solida per il futuro.

Fonti ufficiali: Ministero degli Esteri Italiano, Ambasciata d’Albania in Italia, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *