Addio a Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia, Ci Lascia a 90 Anni

Addio a Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia, Ci Lascia a 90 Anni

20250301_0201.jpg

Addio a Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia

ROMA (ITALPRESS) – È un giorno triste per l’ambientalismo italiano: Fulco Pratesi, pioniere del movimento ecologista e fondatore del WWF Italia, è venuto a mancare oggi a Roma all’età di 90 anni. La notizia è stata resa pubblica dal WWF, che ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita di una figura fondamentale per la tutela dell’ambiente nel nostro Paese. “Siamo vicini alla famiglia Pratesi, ai suoi figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia, e a tutti i suoi nipoti”, ha comunicato l’associazione in un messaggio ufficiale.

Nato a Roma nel 1934, Fulco Pratesi ha dedicato la sua vita alla salvaguardia della natura e alla promozione della biodiversità. Laureato in architettura, Pratesi è stato anche giornalista, autore e disegnatore. Già nei primi anni ’70, ha fondato il WWF Italia, dove ha ricoperto il ruolo di presidente per molti anni. La sua passione e il suo impegno lo hanno reso un punto di riferimento per generazioni di naturalisti e attivisti, ispirando un senso di responsabilità verso il nostro pianeta.

Un Eredità incommensurabile

La carriera di Fulco Pratesi è costellata di successi e riconoscimenti. Dopo aver militato tra le fila dei Verdi come parlamentare dal 1995 al 1997, nel 2020 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Biodiversità e Biologia Ambientale dall’Università di Palermo. Un riconoscimento che sottolinea il suo contributo decisivo alla difesa della natura italiana e alla promozione di politiche ecologiche.

Pratesi ha giocato un ruolo cruciale nell’elaborazione e nell’approvazione di leggi fondamentali per la tutela dell’ambiente in Italia. Tra queste sono da ricordare la legge 157 sulla protezione della fauna selvatica e la legge sui parchi nazionali, istituita nel 1991. Questi provvedimenti hanno rappresentato una pietra miliare nella legislazione ambientale italiana, segnando un progresso significativo per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia degli ecosistemi.

“Oggi il WWF perde un padre, un insostituibile custode della saggezza ecologica e un faro di speranza per il nostro Paese”, ha dichiarato Luciano Di Tizio, attuale presidente del WWF Italia. “La sua azione, sia personale sia attraverso il WWF, è stata cruciale per la protezione della natura in Italia. Continueremo a onorare la sua memoria attraverso il nostro impegno quotidiano a favore della causa che lui tanto amava”, ha aggiunto Di Tizio, esprimendo il senso di perdita che ha colpito l’intera comunità ambientalista.

La sua eredità non si limita solo all’attività politica e legislativa; Fulco Pratesi è stato anche direttore responsabile del magazine Panda, una pubblicazione storica del WWF Italia che da decenni informa e sensibilizza il pubblico sulla necessità di proteggere il nostro pianeta. Con il suo lavoro, ha contribuito a formare una coscienza ecologica in molti italiani, rendendo l’ambientalismo un tema di rilevanza pubblica e sociale.

La scomparsa di Pratesi provoca un’immensa tristezza non solo tra gli attivisti del WWF, ma anche in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo o di seguire il suo lavoro. “La dedizione e la passione di Fulco per la salvaguardia della natura sono un esempio da seguire per le generazioni future”, ha commentato il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. “La sua vita è stata dedicata a un obiettivo più grande di lui e il suo contributo non sarà dimenticato”.

Il WWF Italia ha avviato una serie di iniziative per ricordare Fulco Pratesi, invitando tutti a partecipare a eventi e campagne di sensibilizzazione in suo onore. La comunità ambientalista si unisce per rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla lotta per un mondo migliore e più sostenibile. La sua memoria vive in ogniazioni quotidiane che promuovono la protezione della natura e la tutela della nostra biodiversità.

In un momento di tristezza e riflessione, è importante non dimenticare il messaggio che Fulco Pratesi ha lasciato: proteggere il nostro pianeta è una responsabilità di tutti noi. Ognuno può contribuire, seguendo il suo esempio e impegnandosi per la salvaguardia dell’ambiente.

Fulco Pratesi sarà sempre ricordato come un simbolo di speranza per chi crede in un futuro sostenibile.

(ITALPRESS)-Foto: Ipa Agency-

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *