Addio a Lulù: un addio che cambierà la vita di Clarissa

Lulù Selassié condannata per stalking a Manuel Bortuzzo: la storia di una relazione finita male
La sentenza del gup di Roma del 3 aprile ha condannato Lulù Selassié a 1 anno e 8 mesi, con pena sospesa, per stalking ai danni del nuotatore paralimpico Manuel Bortuzzo. Questo caso ha suscitato grande interesse mediatico, con entrambi i protagonisti che hanno rilasciato dichiarazioni riguardo alla fine della loro relazione. Bortuzzo, in particolare, ha spiegato di aver denunciato l’ex fidanzata per tutelare la sua persona, la sua vita, la sua libertà e la sua serenità.
La testimonianza di Manuel Bortuzzo: dalla normalità al caos
Manuel Bortuzzo ha descritto la sua relazione con Lulù Selassié come una “normalissima relazione tra ragazzi di vent’anni”, ma successivamente ha rivelato comportamenti inquietanti da parte dell’ex fidanzata. Dopo aver deciso di lasciarla, Bortuzzo ha dichiarato di essere stato oggetto di stalking da parte di Lulù, con telefonate, messaggi e apparizioni fisiche non richieste. La situazione è degenerata fino a minacce di morte da parte della ragazza, che il nuotatore ha deciso di affrontare ricorrendo alle autorità competenti per ottenere protezione.
La reazione delle sorelle di Lulù Selassié
Le sorelle di Lulù, Clarissa e Jessica, hanno commentato pubblicamente la condanna dell’ex fidanzata e hanno condiviso sui social media foto e video con Bortuzzo, risalenti a diversi mesi dopo la presunta fine della relazione tra lui e Lulù. Jessica ha risposto ad accuse di ricerca di fama da parte della sorella, difendendo la sua reazione alle critiche mediatiche. L’intera vicenda ha suscitato reazioni contrastanti da parte del pubblico e dei media, con molti che si sono schierati a favore di uno dei due protagonisti.
In conclusione, il caso di stalking tra Lulù Selassié e Manuel Bortuzzo ha evidenziato i rischi legati alle relazioni tossiche e alle dinamiche di potere all’interno di esse. È importante sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi e garantire protezione e supporto alle vittime di violenza psicologica e fisica. Fonte: Il Giornale, social media.
Non perderti tutte le notizie di gossip su Blog.it