Addio al Professor Giovanni Scambia: un pilastro della medicina al Gemelli

Addio al Professor Giovanni Scambia: un pilastro della medicina al Gemelli

20250220_2238.jpg

Tributo al Professor Giovanni Scambia: Un Pioniere della Ginecologia Italiana

ROMA (ITALPRESS) – Oggi ci lascia il professor Giovanni Scambia, scomparso all’età di 65 anni dopo una breve malattia, presso il Policlinico Gemelli di Roma. Il professor Scambia è stato un luminare della Ginecologia e Ostetricia, ricoprendo con dedizione il ruolo di Ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Inoltre, ha diretto la UOC di Ginecologia Oncologica del Gemelli, diventando un punto di riferimento per pazienti e colleghi.

La sua carriera è stata contrassegnata da un notevole impegno nel campo della medicina e della ricerca. Con oltre 1100 pubblicazioni all’attivo, il professor Scambia ha contribuito al progresso della ginecologia, formando generazioni di medici e specializzandosi in tecniche innovative. Il suo approccio umanistico ha toccato profondamente il cuore delle sue pazienti, specialmente quelle colpite da tumori, e il suo motto era quello di offrire non solo le migliori terapie, ma anche un supporto umano inestimabile.

Innovazioni e Riconoscimenti Significativi

Giovanni Scambia è stato un innovatore in molti aspetti della ginecologia. Ha realizzato un centro di eccellenza che, secondo il ranking 2025 dei World’s Best Specialized Hospitals, si è classificato quarto a livello mondiale. La sua dedizione alla medicina rigenerativa è testimoniata dal suo ruolo come membro del Comitato Direttivo del Centro CROME (Regenerative Medicine Research Center). Inoltre, l’ex Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dichiarato: “La scomparsa del professor Scambia rappresenta una grande perdita non solo per la ginecologia, ma per l’intero panorama sanitario italiano.”

Nato a Catanzaro il 24 dicembre 1959, Scambia si è laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia nel 1983 all’Università Cattolica, dove ha anche compiuto la sua specializzazione in Ginecologia e Ostetricia nel 1987. Recentemente, in un docufilm intitolato “Le radici del domani”, ha riassunto la sua straordinaria carriera, affermando: “Quando ho iniziato il mio percorso non avrei mai pensato di poter dire a una donna in età fertile con un tumore che avrebbe potuto avere un bambino dopo la guarigione.” Queste parole, cariche di emozione, evidenziano l’impatto che il professor Scambia ha avuto nella vita di molte donne.

Durante la sua carriera, il professor Scambia ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È stato Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (S.I.G.O.) e ha curato la fondazione della “Catholic Laparoscopy Advances Surgery School”, organizzando oltre 20 corsi di aggiornamento in laparoscopia e isteroscopia. La comunità scientifica lo ricorderà come un membro attivo di varie società, tra cui la Società Italiana di Ginecologia Oncologica e l’European Society of Gynecologic Oncology. Queste associazioni sono state fondamentali per condividere conoscenze e approfondire le ricerche nel suo campo.

Il professor Scambia lascia un’eredità indelebile. La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e il Policlinico Gemelli esprimono il loro più profondo cordoglio e si stringono attorno alla famiglia in un momento così difficile. “Abbiamo perso un grande medico e un amico. La sua passione e dedizione alla ginecologia continueranno a ispirarci”, ha dichiarato il Rettore dell’Università Cattolica.

Nonostante il suo triste addio, l’eredità del professor Scambia vivrà nel lavoro di tutti coloro che ha ispirato e nei progressi della ginecologia che ha contribuito a realizzare. L’importanza della sua figura storica e scientifica sottolinea quanto sia fondamentale l’umanità e la professionalità in ambito medico.

Fonti ufficiali: Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Ministero della Salute.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *