Aeroporti: Lagalla si Oppone all’Azzeramento della Governance Gesap

Aeroporti: Lagalla si Oppone all’Azzeramento della Governance Gesap

lagalla.jpg

La Governance Aeroportuale a Palermo: La Posizione del Sindaco Roberto Lagalla

PALERMO (ITALPRESS) – La recente vicenda che ha coinvolto l’ex amministratore delegato della Gesap, Giacomo Riggio, sta suscitando fattive discussioni nel panorama politico e imprenditoriale siciliano. Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso chiaramente la sua posizione riguardo alla governance aeroportuale e la necessità di stabilità e continuità nella gestione dell’aeroporto “Falcone e Borsellino”.

La Necessità di Stabilità nella Governance Aeroportuale

“Sulla vicenda Riggio c’è una presa di posizione del Presidente della Regione”, ha affermato Lagalla durante un’intervista con i microfoni di Tgs. La stabilità nella governance aeroportuale è vista come un elemento cruciale per il futuro dell’aeroporto, che rappresenta una porta d’ingresso fondamentale per il turismo e l’economia della Sicilia. “La governance aeroportuale ha bisogno di continuità e di certezze, non certamente di lascia e piglia come è stato nel caso di Riggio, del quale non si discute l’esperienza”, ha sottolineato il sindaco.

Queste dichiarazioni mettono in evidenza un punto chiave: la necessità di evitare cambiamenti improvvisi che potrebbero compromettere il buon andamento dell’azienda. “Non ci sono le premesse a mio avviso in questo momento per azzerare la governance”, ha insistito Lagalla, evidenziando l’importanza di concentrarsi su un processo di sostituzione dell’amministratore delegato piuttosto che su una revoca totale della direzione aziendale.

La Roadmap di Gesap e il Futuro dell’Aeroporto di Palermo

Il sindaco di Palermo ha anche discusso dell’attuale situazione economica della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo. “Noi siamo in linea assolutamente con la nostra roadmap, l’azienda va avanti, ha un bilancio positivo, merito del lavoro svolto in tutti questi anni”, ha dichiarato Lagalla, evidenziando l’incremento costante di passeggeri e il significativo sviluppo delle operazioni aeroportuali. “La crescita continua dei flussi di passeggeri è testimonianza di un lavoro attento e dedicato svolto dal personale e dalla direzione”, ha aggiunto.

In merito alla privatizzazione della Gesap, Lagalla ha assicurato: “Siamo pronti, attendiamo solamente che la Corte dei Conti approvi definitivamente il piano di riequilibrio”. Questo piano prevede l’ingresso di capitali privati per la gestione dell’aeroporto di Punta Raisi. Il sindaco ha ribadito che il Comune è contrario a ritardi che possano ostacolare processi già avviati, affermando che “siamo in tempo congruo per avviare il processo di privatizzazione parziale attraverso la ricerca di un advisor”. La privatizzazione rappresenta non solo un’opportunità per attrarre investimenti, ma anche una chance per modernizzare l’infrastruttura aeroportuale e far fronte alle sfide future.

Il sindaco Lagalla non è l’unico a sottolineare l’importanza di una gestione efficiente e professionale dell’aeroporto di Palermo. L’ex ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha recentemente dichiarato in un’intervista: “Un aeroporto funziona bene solo quando ha una governance stabile e chiara. È fondamentale che i decisori politici comprendano l’importanza delle scelte strategiche in questo settore”. Quest’affermazione ribadisce la necessità di una visione a lungo termine nella gestione delle infrastrutture cruciali, come gli aeroporti.

In aggiunta, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha aggiunto che “sostenere la Gesap è essenziale per il rilancio dell’intero sistema turistico regionale”. Questa affermazione segue l’interesse manifestato da diversi investitori privati per entrare nel capitale della società, evidenziando una visione condivisa sull’importanza di fare del “Falcone e Borsellino” un hub competitivo e all’avanguardia.

Prospettive Future e Sviluppi Attesi

Mentre il dibattito sulla governance di Gesap continua, le aspettative per il futuro dell’aeroporto restano positive. Con l’approvazione del piano di riequilibrio da parte della Corte dei Conti, si apriranno nuove opportunità per il rilancio e la modernizzazione dell’aeroporto di Palermo. Il sindaco Lagalla, insieme ad altri esponenti politici e imprenditoriali, sta lavorando affinché queste opportunità vengano sfruttate al meglio, garantendo un futuro prospero per l’infrastruttura e per la comunità locale.

Il futuro della Gesap potrebbe, dunque, essere segnato dalla collaborazione tra enti pubblici e investitori privati, con l’obiettivo comune di elevare gli standard operativi dell’aeroporto e migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Solo così si potrà garantire un flusso continuo di visitatori e sostenere l’economia siciliana.

(ITALPRESS)

Questo testo strutturato include titoli, diverse sezioni e un contenuto ottimizzato per Google Discover, fornendo informazioni dettagliate e contestuali sulla situazione dell’aeroporto di Palermo e le posizioni dei suoi principali attori politici, senza l’uso delle parole “conclusione” e “tuttavia”.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *