Affrontare i Cambiamenti Climatici: La Connessione Cruciale tra Sicurezza Globale e Sostenibilità

Affrontare i Cambiamenti Climatici: La Connessione Cruciale tra Sicurezza Globale e Sostenibilità

Med-Or.jpg

I Cambiamenti Climatici come Retaggio di Sicurezza Globale

ROMA (ITALPRESS) – Gli eventi catastrofici legati al clima rappresentano una crescente minaccia alla sicurezza nazionale e internazionale. Non solo influenzano le economie e la politica, ma creano anche un terreno fertile per tensioni e conflitti tra Stati, specialmente per il controllo di risorse naturali. Questo è uno dei punti chiave emerso durante la presentazione del Quaderno di Med-Or intitolato “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”. L’evento ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Giampaolo Cutillo, Direttore Centrale per le questioni globali del MAECI, e Carlo Doglioni, professore di Geodinamica all’Università Sapienza di Roma.

Opportunità e Sfide per il Settore Energetico Italiano

Le problematiche legate ai cambiamenti climatici pongono sfide significative al settore energetico italiano. Come affermato da Cecilia Gatti, Executive Director Institutional Affairs di SNAM, “È fondamentale rispondere al cambiamento climatico attraverso una transizione energetica efficace che ci porti verso un abbandono progressivo dei combustibili fossili”. Il progetto del rigassificatore di Piombino e l’imminente avvio di quello di Ravenna sono solo alcuni esempi dello sforzo di SNAM nel garantire forniture energetiche sicure mentre si guarda al futuro con sostenibilità. Inoltre, il progetto SoutH2 Corridor mira a creare un ponte per l’idrogeno dall’Africa alla Germania, in linea con il Piano Mattei.

Giulia Genuardi, Managing Director di Enel Foundation, ha sottolineato l’importanza di un approccio collettivo e interconnesso nella lotta contro il cambiamento climatico: “La resilienza deve diventare un obiettivo comune. In quanto gruppo Enel, ci impegniamo ad analizzare le tendenze climatiche per fornire soluzioni innovative e prepararci ad un futuro in continua evoluzione”.

La Sicurezza Sostenibile in un Contesto Geopolitico Complesso

Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer di Leonardo, ha evidenziato come la connessione tra sostenibilità e sicurezza sia al centro dell’agenda globale. “Le sfide e le opportunità derivanti dal cambiamento climatico sono significative per l’Italia, che sta cercando di affermarsi come attore chiave nella geopolitica internazionale. Non ci può essere sviluppo sostenibile senza una solida base di sicurezza, che si estende oltre il settore energetico per abbracciare anche la sicurezza alimentare e quella dei cittadini”.

Il Quaderno di Med-Or funge dunque da piattaforma per discutere questi temi cruciali, fornendo una cornice geopolitica ampia. La riflessione su ciò che significa sicurezza globale oggi è di fondamentale importanza, soprattutto in un’epoca in cui le crisi ambientali e le pandemie possono amplificare conflitti già esistenti. La necessità di un nuovo paradigma che colleghi le politiche di sicurezza con l’agenda climatica è più urgente che mai.

In un contesto in cui i cambiamenti climatici sono destinati a influenzare tutti i settori, le imprese e le istituzioni civili devono collaborare sia a livello nazionale sia internazionale. La creazione di quadri regolatori e di politiche condivise è essenziale per garantire un approccio unificato. Le affermazioni di esperti e leader del settore dimostrano come una risposta collettiva possa trasformare queste sfide in opportunità per la crescita e lo sviluppo sostenibile.

Nel complesso, il Quaderno di Med-Or offre un’analisi profonda delle interconnessioni tra cambiamenti climatici e sicurezza, ponendo in evidenza il bisogno di una strategia integrata e multisettoriale. Con il contributo di esperti e le esperienze concrete delle aziende coinvolte, si delineano nuovi scenari e soluzioni per affrontare queste sfide globali. È evidente che, per affrontare con successo il cambiamento climatico, sarà indispensabile un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo alla sicurezza, al potere e alle relazioni internazionali.

– foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *