Agrilevante 2025: Bari si Conferma Hub Strategico per il Mediterraneo

Agrilevante 2025: Presentazione dell’ottava edizione a Valenzano
VALENZANO (BA) – Oggi, presso l’aula magna del Ciheam di Valenzano, è stata svelata l’ottava edizione di Agrilevante, una fiera internazionale dedicata all’agricoltura e alla meccanica alternativa. L’evento prenderà forma all’interno della Fiera del Levante di Bari dal 9 al 12 ottobre 2025. Con grande entusiasmo, l’organizzazione ha rivelato che già il 75% dello spazio espositivo è stato prenotato, a testimonianza dell’interesse crescente per questa manifestazione, avviata ufficialmente a gennaio con l’apertura delle iscrizioni. Oltre 25.000 metri quadrati di area espositiva ospiteranno più di 350 aziende, superando così la partecipazione della scorsa edizione, che ha richiamato operatori e delegazioni da oltre 40 Paesi.
Novità e Innovazioni: Focus sulle Tecnologie Agricole
Durante la conferenza stampa, Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, ha sottolineato l’importanza strategica del Mediterraneo nel settore dell’agromeccanica. "Questo è un momento cruciale", ha affermato Maschio. “Stiamo assistendo a un’evoluzione significativa, e il piano Mattei, sostenuto dal nostro primo ministro, rende la regione ancora più centrale per lo sviluppo economico." Anche Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma, ha commentato con ottimismo: "Agrilevante ci sta già regalando delle soddisfazioni. Sarà un’edizione particolarmente promettente."
Tra le novità di quest’edizione, spicca il concorso "Agrilevante, Macchine per l’agricoltura del Mediterraneo", che mette in luce le innovazioni presenti nel settore. Questo concorso è una chiara dimostrazione di come la fiera voglia concentrarsi sempre più sulla specificità del mondo mediterraneo. Non mancheranno riconoscimenti per le migliori tecnologie per le lavorazioni agricole, così come per la cura del verde, un’area che avrà un salone dedicato, chiamato "Levante Green". Questo spazio si propone di approfondire ulteriormente il comparto del giardinaggio, introducendo innovazioni come droni e robot agricoli.
“Vogliamo mostrare la potenza e il potenziale del nostro settore”, ha dichiarato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante. "Agrilevante è una delle manifestazioni più rilevanti nel nostro calendario, e la collaborazione con FederUnacoma ci consente di essere sempre più protagonisti." La manifestazione si propone di diventare un punto di riferimento non solo per il mercato italiano, ma anche per le opportunità di sviluppo a livello internazionale.
Il focus su innovazione tecnologica si riflette non solo nei vari concorsi, ma anche nelle dimostrazioni pratiche che saranno svolte per il pubblico. Droni, robot agrícolas e tecnologie avanzate per l’elettronica saranno messi in mostra, dimostrando come l’agricoltura possa progredire e adattarsi alle sfide moderne.
Impatto Economico e Sviluppo Sostenibile nel Mediterraneo
Durante il suo intervento, Maschio ha anche evidenziato come l’area del Mediterraneo stia emergendo come un hub strategico nel panorama agricolo globale. Le politiche sotto il piano Mattei, infatti, mirano a stimolare investimenti e progetti sostenibili nella regione, evidenziando l’importanza di un’amministrazione condivisa delle risorse e delle opportunità. “Sappiamo che in questo momento esiste anche il piano Mattei, voluto e governato direttamente dal nostro primo ministro. Questo ci fa capire che il Mediterraneo sarà sempre più influente per lo sviluppo del settore agricolo e dei servizi ad esso connessi”, ha aggiunto.
Agrilevante, quindi, non rappresenta solo un punto d’incontro per professionisti del settore, ma anche una vetrina importante per il futuro della meccanica agricola e delle tecnologie sostenibili. Con la presenza di aziende leader e start-up innovative, la fiera si propone di attrarre non solo visitatori e operatori, ma anche investitori e ricercatori interessati a esplorare nuove frontiere nella produzione alimentare e nella gestione delle risorse.
Infine, la manifestazione di quest’anno si preannuncia come un’occasione imperdibile per discutere di tematiche cruciali relative all’agricoltura mediterranea, dalla zootecnia e ai sistemi produttivi, fino alle strategie per affrontare le sfide ambientali e economiche del presente e del futuro.
Per maggiori informazioni su Agrilevante 2025, è possibile consultare il sito ufficiale di FederUnacoma e della Nuova Fiera del Levante.
(Fonte: FederUnacoma, Nuova Fiera del Levante)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it