Al servizio degli operatori: Vinitaly e Intesa Sanpaolo Credito si impegnano per una presenza internazionale di successo

Durante il Vinitaly, la Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo ha organizzato un incontro per offrire alle imprese strumenti pratici nella gestione dei rischi. Il settore agroalimentare deve affrontare sfide legate all’internazionalizzazione, alla sostenibilità, alla digitalizzazione e al ricambio generazionale. Intesa Sanpaolo mette a disposizione competenze in ambito assicurativo, corporate e sulla gestione del rischio d’impresa per supportare le aziende. Il convegno ha evidenziato che le imprese italiane stanno valutando nuovi mercati per rispondere all’inasprimento dei dazi, con gli USA in vista. Le esportazioni agroalimentari italiane hanno registrato una crescita nel 2024, con gli Stati Uniti come mercato rilevante per il settore vitivinicolo.
Intesa San Paolo all’evento di Vinitaly: strategie per il futuro dell’agroalimentare
Intesa Sanpaolo ha organizzato un incontro durante il Vinitaly per discutere delle sfide e delle opportunità nel settore agroalimentare, in particolare nel comparto vitivinicolo. Massimiliano Cattozzi, responsabile della Direzione Agribusiness, ha sottolineato l’importanza di offrire valore e concretezza alle aziende, fornendo strumenti pratici per gestire i rischi e navigare in un contesto in movimento. La Direzione Agribusiness conta 250 punti operativi, 95 filiali in tutto il territorio nazionale, e offre soluzioni finanziarie e consulenza a 360 gradi alle imprese agroalimentari.
Il convegno ha visto la partecipazione di importanti figure come Andrea Lesca, Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo Insurance Agency, Francesca Zingales Botta, Head of Commodity Solutions presso Imi Corporate & Investment Banking, e Stefania Trenti, Responsabile Industry & Local Economies Research. Una survey interna ha evidenziato che le imprese stanno valutando diverse strategie in risposta all’inasprimento dei dazi, come la ricerca di nuovi mercati e la possibilità di aprire filiali negli USA.
Il settore agroalimentare italiano continua a registrare una crescita positiva, con un aumento dell’export del 8,3% nel 2024, raggiungendo un controvalore di 67,5 miliardi di euro. Gli Stati Uniti sono un mercato rilevante per l’agroalimentare italiano, rappresentando il 13,4% del totale dell’export. Le esportazioni di vino hanno registrato un incremento del 5,5% nel 2024, trainate soprattutto dai risultati ottenuti oltreoceano.
In sintesi, la Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo ha erogato 7 miliardi di euro dal 2021, supportando oltre 7.000 aziende clienti nel comparto vitivinicolo. Con un’attenzione particolare al mercato statunitense, il gruppo si impegna a offrire soluzioni innovative e strategie per affrontare le sfide del settore agroalimentare in continua evoluzione.
Intervento di Intesa Sanpaolo al Vinitaly: strategie per il futuro dell’agroalimentare
La Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo ha recentemente organizzato un incontro durante il Vinitaly dal titolo “Governare l’incertezza. Strategie per il futuro dell’agroalimentare”. L’obiettivo dell’evento era fornire alle imprese del settore una visione strategica e strumenti pratici per gestire i rischi in un contesto in rapida evoluzione.
Massimiliano Cattozzi, responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza di offrire valore e concretezza alle oltre 7.000 aziende vitivinicole clienti. Con un focus sull’internazionalizzazione, la sostenibilità, la digitalizzazione e il ricambio generazionale, il settore agroalimentare si trova di fronte a sfide cruciali. Oltre ai servizi finanziari, Intesa Sanpaolo mette a disposizione le competenze del Gruppo in ambito assicurativo, corporate e nella gestione del rischio, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita.
Il convegno ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore, tra cui Andrea Lesca, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Insurance Agency, e Francesca Zingales Botta, Head of Commodity Solutions Imi Corporate & Investment Banking. Secondo una survey interna condotta da Intesa Sanpaolo, le imprese stanno valutando diverse strategie in risposta all’inasprimento dei dazi, tra cui la ricerca di nuovi mercati e la revisione dei listini per il mercato statunitense.
La Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, con 250 punti operativi sul territorio nazionale e circa 1.100 specialisti, offre soluzioni finanziarie e consulenza alle imprese agroalimentari, con particolare attenzione alle aziende vitivinicole. L’export agroalimentare italiano registra un’ottima evoluzione, con una crescita del +8,3% nel 2024, trainata anche dalle esportazioni di vino verso mercati chiave come gli Stati Uniti, il Canada, la Germania e il Regno Unito.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it