Approvato il piano strategico Unipol per il triennio 2025-2027: tutti i dettagli finanziari

Approvato il piano strategico Unipol per il triennio 2025-2027: tutti i dettagli finanziari

Unipol.jpeg

Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Assicurazioni ha approvato il Piano Strategico triennale 2025-2027 “Stronger|Faster|Better”, con cifre ambiziose: utili consolidati in aumento del 28%, dividendi aumentati del 72% e generazione di capitale organico prevista. Carlo Cimbri, presidente, sottolinea l’importanza dell’approccio data-driven e del potenziamento della distribuzione omnicanale. Matteo Laterza, CEO, punta a rafforzare la leadership nel mercato assicurativo italiano grazie agli investimenti in capitale umano e tecnologico. L’obiettivo è migliorare le performance e incrementare la remunerazione degli azionisti. Il piano si basa su competenze solide e anticipa i cambiamenti tecnologici, sociali ed economici.

Presentato il Piano Strategico triennale 2025-2027 di Unipol Assicurazioni

Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Assicurazioni S.p.A., presieduto da Carlo Cimbri, ha dato il via libera al Piano Strategico triennale per il periodo 2025-2027 denominato “Stronger|Faster|Better”. Questo piano prevede risultati finanziari ambiziosi, con utili consolidati previsti in crescita del 28% rispetto al triennio precedente e dividendi distribuiti aumentati del 72%.

Le proiezioni finanziarie incluse nel Piano Strategico sono significative: si prevede la generazione di utili del Gruppo assicurativo per un totale di 3,4 miliardi di euro nel periodo considerato, con una crescita annua composta del 13%. Inoltre, i dividendi distribuiti raggiungeranno un valore di 2,2 miliardi di euro, con una crescita annua composta del 10%. La raccolta assicurativa complessiva, al 2027, è stimata a 18 miliardi di euro, rappresentando un aumento di 2,4 miliardi rispetto al 2024.

Carlo Cimbri, presidente di Unipol Assicurazioni, ha sottolineato l’importanza di un approccio data-driven integrato e del potenziamento della distribuzione omnicanale per garantire una maggiore competitività del Gruppo. Inoltre, Matteo Laterza, amministratore delegato, ha enfatizzato l’impegno nel consolidare la leadership nel mercato assicurativo italiano, tramite investimenti in capitale umano e tecnologico per migliorare le performance aziendali e aumentare la remunerazione degli azionisti.

Il Piano Strategico triennale 2025-2027 di Unipol Assicurazioni mira a una crescita sostenuta e a una maggiore efficienza operativa, anticipando le sfide e le opportunità del settore assicurativo nel contesto economico attuale.

Il Piano Strategico di Unipol Assicurazioni per il triennio 2025-2027

Unipol Assicurazioni S.p.A. ha recentemente approvato il suo Piano Strategico per il periodo 2025-2027 denominato “Stronger|Faster|Better”. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Carlo Cimbri, ha delineato obiettivi ambiziosi per il prossimo triennio, puntando a una significativa crescita in diversi settori chiave.

Le cifre presentate nel Piano Strategico sono alimentate da una solida base: si prevede un aumento del 28% negli utili consolidati cumulati per il triennio 2025-2027, con un totale di 3,8 miliardi di euro. Questi risultati sono supportati da una forte accelerazione negli utili del Gruppo assicurativo, che dovrebbero raggiungere quota 3,4 miliardi di euro, con una crescita annua composta del 13% degli utili per azione. Inoltre, si prevede una generazione di capitale organico di 1 miliardo di euro, superiore ai dividendi previsti.

Le dichiarazioni del presidente Carlo Cimbri evidenziano l’approccio data-driven e il potenziamento della distribuzione omnicanale come pilastri del Piano Strategico. Questo approccio consentirà al Gruppo Unipol di rafforzare la propria competitività e di generare utili e dividendi in modo sostenuto, in risposta alle sfide sempre più complesse del mercato assicurativo.

Il CEO Matteo Laterza si è concentrato sull’obiettivo di consolidare la leadership di Unipol nel mercato assicurativo italiano, grazie agli investimenti in capitale umano e tecnologico. L’obiettivo è essere più veloci nel soddisfare le esigenze dei clienti e cogliere le opportunità di mercato, al fine di migliorare ulteriormente le performance e incrementare la remunerazione degli azionisti.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *