Arera approva le regole per il bonus bollette: Scopri chi può beneficiarne

Arera approva le regole per il bonus bollette: Scopri chi può beneficiarne

20211230_1628.jpg

L’Autorità ha approvato il provvedimento per erogare un contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Il bonus è attivo da ieri per chi ha ISEE fino a 9.530 euro e fino a 20 mila per famiglie numerose. INPS trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato per identificare i beneficiari e il gestore SII notificherà agli operatori l’elenco. Gli operatori dovranno erogare lo sconto entro tre mesi, informando i clienti via sito e bolletta. I dati personali saranno trattati nel rispetto della privacy. Le modalità di erogazione seguono le disposizioni per i bonus sociali ARERA.

Procedura per l’erogazione del contributo straordinario di 200 euro sull’elettricità

Il provvedimento dell’Autorità ha approvato il metodo di erogazione del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Questa misura, prevista dal decreto legge n.19/2025 noto come ‘dl Bollette’, è attiva da ieri per i percettori del bonus sociale elettrico con ISEE fino a 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.

Da aprile 2025 fino a gennaio 2026, l’INPS trasmetterà al Sistema Informativo Integrato (SII) una lista di nuclei familiari con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Dal giugno 2025, il gestore del SII individuerà i destinatari del contributo di 200 euro, notificando l’informazione agli operatori per l’erogazione dello sconto nell’arco di tre mesi, da evidenziare in bolletta.

La delibera di ARERA richiede agli operatori di informare i clienti sull’importo del contributo e sui requisiti necessari per ottenerlo, pubblicando tali informazioni sul proprio sito web e sulla bolletta di tutti i clienti. È importante presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per richiedere l’attestazione.

I dati personali necessari all’erogazione del contributo saranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Le modalità di erogazione, incluso il trattamento nei casi di interruzione della fornitura e la rendicontazione degli importi erogati, seguiranno le disposizioni già in vigore per i bonus sociali di ARERA.

Approvato il metodo di erogazione del contributo straordinario per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro

L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Questo contributo è previsto dal decretolegge n.19/2025 e è attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino a 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.

Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS trasmetta al Sistema Informativo Integrato una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro. A partire da giugno 2025, il gestore del SII individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo e notificherà l’informazione agli operatori.

Per informare i clienti sull’importo del contributo e sui requisiti necessari per ottenerlo, la delibera di ARERA prevede che gli operatori forniscono evidenza sulla home page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti. Sarà necessario presentare la DSU all’INPS per richiedere l’attestazione e poter beneficiare del contributo.

I dati personali dei clienti necessari all’erogazione del contributo saranno trattati secondo le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali. Per tutti gli aspetti di gestione del contributo straordinario valgono le disposizioni già applicate per l’erogazione automatica dei bonus sociali di ARERA. (Foto IPA Agency)

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *