Asino di Pantelleria: La Nuova Attrazione Turistica di Reggio Emilia

Asino di Pantelleria: La Nuova Attrazione Turistica di Reggio Emilia

asino.jpeg

Nasce un Nuovo Progetto di Ecoturismo a Pantelleria

PANTELLERIA (ITALPRESS) – Pantelleria si sta preparando a lanciare una rivoluzionaria offerta ecoturistica, destinata a soddisfare le esigenze di turisti sempre più consapevoli e desiderosi di un’esperienza autentica. Questo progetto mira a coinvolgere il turismo sostenibile, promuovendo una serie di servizi integrati che uniscono natura ed educazione per creare un legame profondo con l’isola e il suo patrimonio culturale.

L’Asino Pantesco: Il Cuore del Progetto

Il fulcro di questa iniziativa è l’asino pantesco, un simbolo della cultura locale, che sarà al centro di una serie di attività escursionistiche, educative e terapeutiche. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, assieme a esperti del settore come ARIA APERTA SNC e Pet Therapy Doctor Dog APS.

La razza di asinello pantesco, recentemente salvata dall’estinzione grazie agli sforzi del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale, rappresenta la linfa vitale per questo progetto. Attualmente, si sta formando un personale qualificato attraverso un programma di addestramento che prepara gli operatori a gestire attività con questi animali in un contesto ecoturistico e di sensibilizzazione ambientale.

In queste settimane, presso la Fattoria di Animazione Ambientale “L’asino di Ariosto” a Reggio Emilia, il corso di formazione per coadiutori di asini prosegue con grande entusiasmo. Fino al 30 marzo, sette partecipanti, guidati da esperti del settore, approfondiranno le potenzialità terapeutiche e ricreative dell’asino, imparando a utilizzare questi animali in attività che favoriscano una connessione armoniosa con la natura.

Milko Vitale, geologo dell’Ente Parco e referente del progetto, sottolinea l’importanza di affiancare competenze pratiche a quelle teoriche. “L’approccio pratico è essenziale per garantire che i partecipanti possano lavorare in modo efficace e creativo con gli asini”, afferma Vitale. Questa nova iniziativa non solo rappresenta un passo avanti per l’ecoturismo, ma funge anche da stimolo per la comunità locale, portando l’innesco di un’associazione d’impresa dedicata a promuovere queste esperienze uniche.

Il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, ha dichiarato: “L’implementazione di questo progetto porta una ventata di nuove possibilità a Pantelleria. L’obiettivo è stimolare la comunità locale a creare un’offerta turistica esperienziale che valorizzi il legame con i nostri asini e l’ambiente circostante.”

Nei giorni della formazione, i corsisti sono coinvolti in attività pratiche all’aria aperta, apprendendo la gestione e l’accudimento degli asini, nonché tecniche di animazione che comprendono laboratori interattivi con il pubblico. Massimo Montanari, uno degli umani formatori, ha commentato: “La partecipazione attiva dei panteschi è un segnale positivo e rappresenta una solida base per sviluppare un’azione concreta sull’isola. Grazie a queste interazioni, potremo costruire una realtà locale dove gli asini saranno protagonisti e un ponte tra operatori e visitatori.”

I piani futuri prevedono anche la creazione di programmi che supportano la comunità locale, con particolare attenzione a persone fragili, attraverso attività terapeutiche e ricreative. Inoltre, Pantelleria aspira a diventare un punto di riferimento fondamentale per il trekking, con percorsi naturalistici che si snodano lungo i sentieri Cai, offrendo l’opportunità di esperienze di più giorni che arricchiscono il soggiorno dei visitatori.

Per ulteriori informazioni, sociale e per sostenere questa iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *