Aumento del 3,9% delle esportazioni extra UE a dicembre rispetto all’anno precedente
![20250129_0477.jpg](https://www.blog.it/wp-content/uploads/2025/01/20250129_0477.jpg)
A dicembre 2024, l’export extra Ue sta registrando una crescita significativa del 3,9% su base annua, trainato soprattutto dalle vendite di beni di consumo non durevoli e durevoli. Le esportazioni di energia e beni intermedi sono in aumento, mentre quelle di beni strumentali sono in calo. Le importazioni mostrano un incremento del 7,5%, dovuto principalmente ai maggiori acquisti di beni strumentali, beni di consumo durevoli e beni intermedi. L’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27 è positivo, ma il deficit energetico è in diminuzione. Le esportazioni verso paesi ASEAN e Regno Unito crescono, mentre diminuiscono quelle verso Cina, Stati Uniti e paesi OPEC.
Andamento dell’export e dell’import in Italia a dicembre 2024
A dicembre 2024, l’export extra Ue continua a crescere su base annua, evidenziando un aumento del 3,9% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è stato trainato principalmente dalle maggiori vendite di beni di consumo non durevoli (+16,5%) e durevoli (+14,8%), insieme alle esportazioni di energia (+5,4%) e beni intermedi (+4,7%). Tuttavia, si è registrata una diminuzione delle esportazioni di beni strumentali (-7,5%). Al contrario, le importazioni sono aumentate del 7,5%, principalmente a causa degli acquisti in crescita di beni strumentali (+33,8%), beni di consumo durevoli (+22,8%) e beni intermedi (+12,5%).
Nel contesto dell’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, a dicembre 2024 si stima una lieve riduzione congiunturale per le importazioni (-0,3%), mentre le esportazioni rimangono stabili. Le dinamiche mensili dell’export mostrano crescite differenziate per settore: energia (+6,8%), beni di consumo non durevoli (+4,0%) e beni intermedi (+3,2%) in aumento, mentre beni di consumo durevoli (-9,4%) e beni strumentali (-4,3%) in diminuzione. Per quanto riguarda l’import, il calo congiunturale è dovuto principalmente alla riduzione degli acquisti di beni di consumo non durevoli (-20,1%).
Nel quarto trimestre del 2024, l’export ha registrato una crescita del 1,6% rispetto al trimestre precedente, trainato soprattutto dall’aumento delle vendite di beni di consumo durevoli (+9,9%) e non durevoli (+2,3%). Contemporaneamente, le importazioni sono aumentate del 4,5%, con la maggior parte del contributo proveniente dagli acquisti di beni di consumo non durevoli (+11,4%).
Infine, a dicembre 2024, l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27 è stato di +7.790 milioni, in ribasso rispetto allo stesso mese del 2023. Si osserva un aumento delle esportazioni verso paesi ASEAN e Regno Unito, mentre diminuiscono le vendite verso Cina, Stati Uniti e paesi OPEC. Le importazioni da paesi partner extra Ue27 mostrano una tendenza al rialzo, con notevoli incrementi dagli acquisti dai paesi ASEAN, India, Turchia, Cina e Svizzera.
Andamento dell’export italiano a dicembre 2024
A dicembre 2024, l’export extra Ue dell’Italia ha registrato una crescita significativa del 3,9% su base annua, segnando un netto miglioramento rispetto al +0,9% di novembre dello stesso anno. Questo aumento è stato trainato principalmente dalle vendite di beni di consumo non durevoli (+16,5%) e durevoli (+14,8), mentre si sono ridotte le esportazioni di beni strumentali (-7,5%). Anche le vendite di energia (+5,4%) e beni intermedi (+4,7%) hanno contribuito positivamente alla crescita complessiva dell’export.
A livello di importazioni, si è registrato un incremento del 7,5% su base annua, dovuto principalmente agli acquisti di beni strumentali (+33,8%), beni di consumo durevoli (+22,8%) e beni intermedi (+12,5%). Questo aumento è stato comunque in parte mitigato dalla riduzione degli acquisti di beni di consumo non durevoli (-20,1%). Nonostante questo, l’avanzo commerciale con i paesi extra Ue27 è stato di +7.790 milioni a dicembre 2024, in lieve calo rispetto all’anno precedente.
Le esportazioni verso paesi come ASEAN e Regno Unito hanno registrato forti aumenti su base annua, mentre si sono verificate diminuzioni nelle vendite verso Cina, Stati Uniti e paesi OPEC. Allo stesso modo, le importazioni dai principali paesi partner extra Ue27 sono in aumento, in particolare dagli ASEAN, dall’India e dalla Turchia. Questi dati delineano un panorama complesso ma in generale positivo per l’export italiano a dicembre 2024.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it