Autonomia del Sahara Occidentale: il Belgio come solida base per una soluzione ottimale

Il governo belga ha espresso il suo sostegno all’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara occidentale, definendola una base eccellente per una soluzione accettata da tutte le parti coinvolte. Durante un incontro tra il Ministro degli Esteri belga e il suo omologo marocchino, è stata sottolineata l’importanza del piano di autonomia proposto dal Marocco nel 2007 come un serio e credibile sforzo per una soluzione politica giusta, duratura e basata sul compromesso sotto l’egida delle Nazioni Unite. Il Belgio ha anche accolto favorevolmente l’iniziativa del Re Mohammed VI per facilitare l’accesso dei paesi del Sahel all’Oceano Atlantico, promuovendo lo sviluppo regionale e l’integrazione economica.
Il Belgio sostiene l’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara Occidentale
Il governo belga ha recentemente espresso il suo sostegno all’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara occidentale, definendola come una soluzione accettabile per tutte le parti coinvolte. Durante un incontro tra il Ministro degli Esteri belga e il suo omologo marocchino, è stata ribadita l’importanza del piano di autonomia proposto dal Marocco nel 2007 come un serio e credibile sforzo per raggiungere una soluzione politica equa e duratura, sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Inoltre, il Belgio ha accolto favorevolmente l’iniziativa del Re Mohammed VI per agevolare l’accesso dei paesi del Sahel all’Oceano Atlantico. Questo progetto mira a rafforzare la cooperazione economica e infrastrutturale tra i paesi africani che si affacciano sull’Atlantico, promuovendo lo sviluppo regionale e l’integrazione economica.
Con il sostegno del Belgio, il Marocco rafforza la sua posizione diplomatica sia a livello regionale che internazionale, ottenendo ulteriore sostegno all’interno dell’Unione Europea per il suo piano di autonomia. Ad oggi, più di 120 paesi membri dell’ONU, tra cui 20 dell’UE, riconoscono questa iniziativa, mentre oltre 30 nazioni hanno aperto consolati a Laayoune e Dakhla, dimostrando una chiara fiducia nella sovranità marocchina.
Il sostegno del Belgio all’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara occidentale
Il governo belga ha recentemente espresso il suo sostegno all’iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara occidentale, definendola come “un’ottima base per una soluzione accettata da tutte le parti coinvolte”. Durante un incontro tra il Ministro degli Esteri belga e il suo omologo marocchino, è stata ribadita l’importanza del piano di autonomia proposto dal Marocco nel 2007 come uno sforzo serio e credibile per una soluzione politica giusta, duratura e basata sul compromesso sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Inoltre, il Belgio ha accolto favorevolmente l’iniziativa del Re Mohammed VI per facilitare l’accesso dei paesi del Sahel all’Oceano Atlantico. Questo progetto mira a rafforzare la cooperazione economica e infrastrutturale tra i paesi africani che si affacciano sull’Atlantico, promuovendo lo sviluppo regionale e l’integrazione economica. Il Belgio ha elogiato gli sforzi del Marocco nel promuovere la stabilità e la prosperità nel continente africano, riconoscendo il ruolo chiave del regno nella regione.
Con il sostegno del Belgio, il Marocco consolida la sua posizione diplomatica sia a livello regionale che internazionale, guadagnando ulteriore appoggio all’interno dell’Unione Europea per il suo piano di autonomia. Ad oggi, più di 120 paesi membri dell’ONU, tra cui 20 dell’UE, riconoscono questa iniziativa, mentre oltre 30 nazioni hanno aperto consolati a Laayoune e Dakhla, segnando un chiaro attestato di fiducia nella sovranità marocchina.
In conclusione, il supporto del Belgio rappresenta un passo significativo nella promozione di una soluzione politica pacifica e accettabile per la questione del Sahara occidentale, confermando l’importanza del dialogo e della cooperazione regionale per affrontare le sfide comuni in Africa.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it