Av/Ac Salerno-Reggio Calabria: Inizio dei Lavori nella Galleria Saginara sul Lotto 1 Battipaglia-Romagnano

Av/Ac Salerno-Reggio Calabria: Inizio dei Lavori nella Galleria Saginara sul Lotto 1 Battipaglia-Romagnano

20250221_0501.jpg

Inaugurato lo Scavo della Galleria Saginara a Salerno

SALERNO (ITALPRESS) – Questa mattina è ufficialmente iniziato lo scavo della galleria Saginara, situata in località Campagna (Salerno), grazie all’installazione della talpa meccanizzata Partenope. Questo progetto fa parte della nuova linea di Alta Velocità/Alta Capacità che collegherà Salerno a Reggio Calabria, un’infrastruttura strategica attesa da anni. Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha partecipato all’inaugurazione in videocollegamento, evidenziando l’importanza dell’opera per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Con una lunghezza di circa 130 metri e un peso di circa 4.000 tonnellate, la Tunnel Boring Machine (TBM) Partenope è dotata di 18 motori con una potenza totale di 10 Megawatt. Non solo è la prima delle quattro talpe destinate alla realizzazione di otto gallerie naturali nel lotto 1a Battipaglia – Romagnano, ma rappresenta anche uno dei macchinari più avanzati e grandi in Europa, caratterizzata da una testa fresante dal diametro di 13,46 metri. La TBM eseguirà lo scavo di 3 chilometri della galleria Saginara, incrociando i comuni di Campagna e Contursi Terme (SA), operando h24, sette giorni su sette con un’équipe di oltre 100 specialisti altamente qualificati.

Il Progetto della Nuova Linea Alta Velocità

Il progetto della nuova linea AV/AC inizia dalla stazione di Battipaglia e si estende per circa 33 chilometri, articolandosi in doppio binario fino a connettersi con la linea convenzionale Battipaglia – Potenza. Nonostante l’ampia porzione del tracciato si sviluppi in galleria e viadotto, il progetto è stato concepito anche per minimizzare l’impatto ambientale, integrando l’opera con il territorio. I comuni coinvolti includono Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Palomonte e Buccino, tutti in provincia di Salerno.

La Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha affidato i lavori al Consorzio Xenia, un raggruppamento composto da Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro, seguiti dalla direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS). L’investimento complessivo per il progetto ammonta a 2,8 miliardi di euro, riflettendo l’impegno del governo italiano nella modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria.

La linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria è supportata da finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo. Sarà un’opportunità fondamentale per migliorare l’accessibilità a zone ad alta valenza territoriale, come il Cilento, il Vallo di Diano, la costa ionica, il Cosentino e il Porto di Gioia Tauro. Inoltre, il progetto mira a velocizzare i collegamenti verso Potenza, Calabria e Sicilia, e a potenziare il trasporto merci su ferro.

Il Ministro Salvini ha dichiarato: “Le opere infrastrutturali come questa rappresentano il futuro del nostro Paese, un futuro di collegamenti più rapidi ed efficienti. Investire in infrastrutture significa investire nel benessere di tutti gli italiani.”

La nuova linea rientra tra le opere strategiche del progetto “Cantieri Parlanti”, un’iniziativa del Gruppo FS, condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto la guida del Commissario Straordinario Lucio Menta. Questo progetto mira a rendere la comunicazione con i cittadini più trasparente e diretta, affinché siano informati sull’importanza delle opere in corso.

Attraverso un linguaggio semplice e chiaro, si intende condividere la storia dei cantieri e il loro impatto sociale ed economico, sempre più rilevante nelle comunità coinvolte.

La realizzazione della nuova linea AV/AC non è solo un avanzamento tecnologico; rappresenta un passo fondamentale verso un’Italia più connessa e competitiva. Gli utenti dei servizi ferroviari possono aspettarsi un significativo miglioramento nella qualità dei collegamenti e nella sostenibilità del trasporto.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Rete Ferroviaria Italiana e il Gruppo FS.

– Foto: ufficio stampa Gruppo FS –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *