Avviato il Processo di Beatificazione di Salvo D’Acquisto: La Testimonianza di Luongo

Avviato il Processo di Beatificazione di Salvo D’Acquisto: La Testimonianza di Luongo

Salvo-DAcquisto.jpg

Papa Francesco riconosce il Venerabile Salvo D’Acquisto

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Durante un’udienza con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, e monsignor Edgar Pena Parra, sostituto per gli Affari Generali, Papa Francesco ha dato il via libera al Dicastero delle Cause dei Santi per la promulgazione di importanti decreti. Tra questi spicca quello relativo all’offerta della vita del Servo di Dio Salvo D’Acquisto, un fedele laico napoletano, nato il 15 ottobre 1920 e deceduto a Palidoro il 23 settembre 1943. Questo riconoscimento non solo onora la memoria di D’Acquisto, ma rappresenta anche un messaggio forte di coraggio e dedizione verso la propria patria.

Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale degli Carabinieri, ha condiviso la sua profonda gratitudine con il Papa per il decreto che eleva D’Acquisto al titolo di “Venerabile”. “È un onore che riconosce il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, e rappresenta un’eredità che vive nel cuore di tutti noi”, ha dichiarato Luongo. Questa comunità è sempre stata legata all’esempio di D’Acquisto, il quale ha dimostrato un’immensa abnegazione e un amore per il prossimo, rendendolo un modello per le generazioni future e per tutti i Carabinieri d’Italia.

Il significato dell’eredità morale di Salvo D’Acquisto

Salvo D’Acquisto è ricordato per il suo atto di eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua scelta di sacrificare la propria vita per salvare innumerevoli innocenti è un gesto che trascende il tempo e continua a ispirare. Il Comandante Luongo ha espresso: “La sua figura è un faro di speranza e un ricordo che ci sprona a servire la comunità con integrità e determinazione”. Questo riconoscimento, quindi, non rappresenta solo un tributo alla sua memoria, ma anche un richiamo all’impegno quotidiano di ogni Carabiniere, che opera per la giustizia e la sicurezza dei cittadini.

In merito a questo significativo riconoscimento, il Generale Luongo ha anche voluto sottolineare l’importanza della spiritualità e della fede: “Il nostro servizio è radicato non solo nella legge, ma anche nei valori morali che devono guidarci”. Ha poi dedicato un pensiero speciale a Papa Francesco, augurandogli conforto e forza in un periodo delicato, evidenziando la maniera in cui il Santo Padre continua a sottolineare l’importanza dell’eredità di D’Acquisto.

Il sacrificio di D’Acquisto non è solo parte della storia dei Carabinieri, ma si intreccia con il sentimento nazionale, rappresentando un esempio di altruismo e coraggio. Le parole del Comandante rappresentano un forte invito a tutti i membri delle forze dell’ordine a rimanere fedeli ai principi di dignità umana e giustizia, essenziali per il benessere della comunità.

La celebrazione di Salvo D’Acquisto si estende oltre il suo atto eroico. La sua memoria è custodita e tramandata con orgoglio dall’Arma dei Carabinieri. “È un onore per noi onorare la sua memoria e continuare a portare avanti il suo insegnamento”, ha aggiunto Luongo. La figura di D’Acquisto è dunque centrale anche nel discorso contemporaneo sulla giustizia e l’etica nelle istituzioni.

Inoltre, un pensiero sentito va ai familiari di Salvo D’Acquisto, il cui sacrificio rimane inciso non solo nella storia dell’Istituzione, ma anche nel cuore degli italiani. “I loro legami con D’Acquisto rappresentano un tesoro di memoria e valori da trasmettere alle nuove generazioni”, ha commentato Luongo.

L’amore per la patria e la dedizione al servizio sono valori che i Carabinieri continuano a incarnare ogni giorno. Questo riconoscimento al Servo di Dio rappresenta un simbolo di ciò che significa essere al servizio della comunità e un promemoria di come anche un singolo atto possa cambiare il corso della storia.

Fonti ufficiali: Vatican News, Arma dei Carabinieri, ITALPRESS.

In questo modo, il messaggio di Salvo D’Acquisto e il suo esempio di virtù rimarranno sempre al centro della missione dei Carabinieri e della società italiana, stimolando tutti a perseguire la giustizia e a proteggere i più deboli.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *