Barachini a Londra: “L’innovazione cresce, ma la creatività umana rimane al centro”

Barachini a Londra: “L’innovazione cresce, ma la creatività umana rimane al centro”

Editoria.jpg

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, ha sottolineato il valore della pagina scritta nell’ambito dell’informazione e della cultura. Ha evidenziato l’importanza degli autori e la necessità di tutelare la creatività in un contesto tecnologico in continua evoluzione. Barachini ha sottolineato l’impegno del governo italiano nel promuovere la creatività del paese e nell’individuare la specificità tra creatività umana e strumenti digitali. Ha ribadito l’importanza di rendere l’innovazione sicura sia per i cittadini che per i titolari del copyright, difendendo così il diritto d’autore nel settore editoriale.

Il valore della pagina scritta e dell’innovazione: le parole del sottosegretario Barachini

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, ha sottolineato l’importanza della pagina scritta sia nell’ambito dell’informazione che della cultura in generale. Quest’ultima, nonostante la rapida evoluzione tecnologica, rimane intrinsecamente legata alla creatività degli autori. Barachini ha ribadito l’impegno del governo italiano nel tutelare e promuovere la creatività nazionale, che spazia dalla letteratura all’industria audiovisiva.

La presenza del sottosegretario Barachini alla London Book Fair è stata accolta con onore da parte del direttore dell’Istituto italiano di Cultura, Francesco Bongarrà. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere il patrimonio culturale italiano a livello internazionale, grazie anche alla collaborazione con il governo. Bongarrà ha evidenziato l’importanza di poter contare sulla collaborazione istituzionale per favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo.

Nel suo intervento, Barachini ha evidenziato l’importanza di distinguere tra la creatività umana e gli strumenti digitali, considerando il crescente dominio dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi. Il governo si impegna a garantire un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti d’autore, fondamentali per l’industria editoriale. La fiera di Londra rappresenta un momento cruciale per lo scambio di diritti di traduzione internazionali, sottolineando l’importanza di proteggere la proprietà intellettuale nel settore.

Barachini ha concluso sottolineando l’importanza di rendere l’innovazione accessibile e sicura per i cittadini e i detentori dei diritti d’autore. Lavorando per identificare le specificità dei due mondi, l’obiettivo è garantire una convivenza armoniosa tra creatività umana e strumenti digitali, a vantaggio di una cultura globale autentica e rispettosa. La promozione della cultura italiana e la difesa del diritto d’autore rimangono al centro dell’azione del governo italiano nel settore dell’editoria e dell’informazione.

Il valore della pagina scritta e dell’innovazione nel settore editoriale

LONDRA (REGNO UNITO) (ITALPRESS) – Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, ha sottolineato l’importanza della pagina scritta nell’ambito dell’informazione e della cultura. Nel contesto attuale, i libri continuano a essere una fonte primaria per serie televisive, podcast e nuovi strumenti di diffusione dell’informazione, mantenendo al centro l’opera degli autori e la loro creatività.

Il padiglione italiano alla London Book Fair è stato inaugurato con la presenza del sottosegretario Barachini, dimostrando l’impegno del governo nella promozione del sistema editoriale italiano. Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto italiano di Cultura, ha sottolineato l’importanza di collaborare per diffondere la cultura italiana nel mondo attraverso i libri.

In risposta, Barachini ha riconosciuto l’importanza di promuovere la creatività italiana, sottolineando l’impegno del suo Dipartimento nell’individuare le differenze tra creatività umana e strumenti digitali. L’obiettivo è garantire un’innovazione sicura per i cittadini e rispettare i diritti d’autore, fondamentali per l’industria editoriale.

La London Book Fair rappresenta un’occasione per favorire lo scambio internazionale di diritti di traduzione e promuovere la diversità culturale. Il governo italiano si impegna a mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, proteggendo la creatività umana e sostenendo l’evoluzione del settore editoriale nel rispetto delle normative internazionali. (ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *