Bardi partecipa al Forum di Frascati dell’Agenzia Spaziale Europea

Il Presidente della Regione Basilicata ha partecipato a un importante meeting promosso dall’Agenzia spaziale europea a Frascati. Durante l’incontro sono stati discussi gli ultimi sviluppi delle politiche spaziali, con particolare attenzione all’Osservazione della Terra. Bardi ha evidenziato il ruolo strategico delle Regioni nel settore spaziale, sottolineando la necessità di creare partnership con l’Esa per sviluppare soluzioni concrete a sfide territoriali specifiche. Ha inoltre proposto l’implementazione di un’iniziativa pilota per facilitare l’uso dei dati spaziali a livello regionale. Infine, ha ribadito l’importanza di intensificare il dialogo con il Parlamento europeo per ottenere budget più ambiziosi nel settore.
Partecipazione del Presidente della Regione Basilicata alla Meeting dell’Esa a Frascati
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha preso parte ad un incontro promosso dall’Agenzia spaziale europea a Frascati in veste di vice presidente di Nereus, la rete delle Regioni europee che adottano tecnologie spaziali. Durante l’incontro, sono stati affrontati quattro obiettivi fondamentali: rafforzare la partnership con l’Esa, scambiare informazioni sulle politiche spaziali recenti, informare l’Agenzia sulle esigenze e le prospettive delle Regioni e sensibilizzare i politici locali sull’Osservazione della Terra.
Il Presidente Bardi ha sottolineato l’importanza delle Regioni nel settore spaziale, evidenziando il loro ruolo attivo non solo come fruitori di informazioni e servizi, ma anche come finanziatori della ricerca e dell’innovazione. Ha anche evidenziato il contributo della Basilicata nel campo dell’osservazione aerospaziale della Terra, sottolineando il ruolo chiave della regione nella strategia regionale di specializzazione intelligente.
Bardi ha proposto la creazione di un’iniziativa pilota con le regioni interessate per facilitare l’utilizzo dei dati di Osservazione della Terra a livello regionale, affrontando specifiche sfide territoriali. Ha inoltre sottolineato l’importanza di intensificare il dialogo con il Parlamento europeo per sensibilizzare sulla questione spaziale e ottenere budget più ambiziosi per il settore.
Il Presidente della Regione Basilicata ha ringraziato l’Esa per l’invito al meeting e ha espresso la volontà di sviluppare una forte partnership tra l’Agenzia spaziale e Nereus, creando soluzioni concrete per le sfide ambientali e promuovendo l’innovazione all’interno delle Regioni europee.
La partecipazione del Presidente della Regione Basilicata alla convention spaziale
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha presenziato a un incontro promosso dall’Esa a Frascati, in qualità di vice presidente di Nereus, la rete delle Regioni europee che utilizzano tecnologie spaziali. Durante l’incontro, sono stati discussi quattro obiettivi principali riguardanti la partnership con l’Esa, lo scambio di informazioni sulle politiche spaziali, il coinvolgimento delle Regioni e la sensibilizzazione sui benefici dell’Osservazione della Terra.
Bardi ha sottolineato l’importanza delle Regioni come attori chiave nel settore spaziale, non solo come fruitori ma anche come finanziatori della ricerca e dell’innovazione. Ha evidenziato il ruolo fondamentale delle Regioni per l’integrazione e le sinergie delle catene del valore regionali europee, che costituiscono una risorsa strategica per competere a livello globale.
La Basilicata si è distinta per il dinamismo nel settore dell’osservazione aerospaziale della Terra, inserendola come priorità nella propria Strategia regionale di specializzazione intelligente. Questo ha permesso di rafforzare la capacità di ricerca e innovazione della regione e di sviluppare competenze per la transizione industriale e l’imprenditorialità.
Infine, Bardi ha proposto l’ideazione di una “iniziativa pilota” con le regioni interessate per facilitare l’uso dei dati di Osservazione della Terra a livello regionale. Ha evidenziato l’importanza di intensificare il dialogo con il Parlamento europeo per sensibilizzare sulla questione spaziale e garantire investimenti più ambiziosi nel settore.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it