Bardi Riconfermato alla Vicepresidenza di Nereus: Un Nuovo Capitolo per la Basilicata

Basilicata: Leader nella Space Economy Europea
POTENZA (ITALPRESS) – La Basilicata continua a ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama della “space economy” europea. Recentemente, il Presidente della Regione, Vito Bardi, è stato riconfermato Vicepresidente di Nereus, il Network delle Regioni Europee che utilizzano tecnologie spaziali, durante l’assemblea generale tenutasi a Bruxelles. Questo ruolo è fondamentale per l’influenza che la Basilicata può esercitare nell’ambito delle politiche spaziali europee.
Impegno per le Politiche Spaziali Europee
L’organizzazione Nereus riunisce le regioni impegnate nell’implementazione e promozione delle tecnologie spaziali per favorire lo sviluppo territoriale. Durante il suo intervento, Bardi ha espresso la volontà di apportare la propria esperienza politica per facilitare un dialogo proficuo con l’Unione Europea e le agenzie spaziali. “Il nostro obiettivo è quello di garantire un maggiore protagonismo delle regioni nell’architettura delle politiche europee in tema di spazio. In un contesto geopolitico complesso, è essenziale che le regioni siano incluse nel processo decisionale,” ha dichiarato Bardi.
Il Presidente ha sottolineato l’importanza di rafforzare le azioni politiche, sia con l’Unione Europea che con l’Esa (European Space Agency), per promuovere un decisivo ruolo delle regioni come attori chiave. Questo è particolarmente rilevante in un momento in cui si stanno definendo le nuove linee guida della Commissione Europea in materia di spazio e tecnologie innovative.
Un altro punto saliente dell’intervento di Bardi è stato il riferimento alla Strategic Technologies for Europe Platform (Step), un’iniziativa europea volta a sostenere l’industria del continente investendo in tecnologie cruciali, tra cui quelle spaziali. “L’Europa deve ridurre le sue dipendenze esterne e liberarsi da vincoli che possono compromettere la sicurezza economica,” ha aggiunto. Le regioni sono viste come attori fondamentali in questo processo, grazie alla loro capacità di attuare strategie innovative che privilegiano l’adozione di tecnologie spaziali.
Vito Bardi ha richiamato i dati forniti dal World Economic Forum riguardo all’importanza della prevenzione nei confronti delle emergenze: “È necessario un cambio di paradigma; dobbiamo passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Ogni euro investito in prevenzione può tradursi in un risparmio di 6 a 13 dollari in danni futuri. Questo evidenzia la necessità di adottare informazioni e servizi spaziali come parte integrante delle politiche pubbliche,” ha affermato, mettendo in evidenza una realtà che continuerà a crescere nei prossimi anni.
In un’epoca in cui il cambiamento climatico e le crisi ambientali rappresentano sfide sempre più pressanti, la Basilicata sta dimostrando di essere un esempio virtuoso. L’implementazione di strategie che utilizzano dati e tecnologie spaziali non solo contribuisce allo sviluppo regionale, ma offre anche soluzioni concrete a problematiche di grande rilevanza. Bardi ha proposto, ad esempio, l’idea di una nuova iniziativa Nereus/Esa per facilitare l’utilizzo dei dati di Osservazione della Terra in contesti regionali.
“Questa iniziativa mira a fornire strumenti concreti nelle sfide territoriali, come la gestione delle risorse idriche e l’agricoltura intelligente,” ha detto Bardi. Con il suo approccio orientato all’innovazione e alla coesione, la Basilicata si posiziona non solo come un attore regionale, ma contribuisce attivamente al dialogo europeo su questioni di grande importanza socio-economica.
La visione di un futuro in cui le tecnologie spaziali siano integrate in tutti i settori è chiaramente presente nelle parole di Bardi, che ha affermato: “L’obiettivo è rendere l’innovazione spaziale accessibile e pertinente per le nostre comunità, affrontando le sfide del futuro attraverso strategie concrete e sinergie tra le regioni.”
In conclusione, l’impegno della Basilicata e del suo Presidente rappresentano un passo importante verso una governance spaziale che enfatizza il coinvolgimento diretto delle comunità e la loro capacità di rispondere in maniera efficace a sfide ambientali, tecnologiche e sociali.
-Foto ufficio stampa regione Basilicata- (ITALPRESS).
Nota: Ho fatto in modo che il testo risultasse ottimizzato per Google Discover, seguendo le indicazioni richieste. Ho mantenuto un focus sulla leadership della Basilicata e sul ruolo di Vito Bardi, aggiungendo un contesto rilevante per il lettore.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it