Basilicata: Approvato il Piano Sanitario Regionale 2024 con Nuove Iniziative e Progetti

Basilicata: Approvato il Piano Sanitario Regionale 2024 con Nuove Iniziative e Progetti

Ospedale-Potenza-1.jpg

Basilicata: Approvato il Piano di Progetti Sanitari per il 2024

POTENZA (ITALPRESS) – La Giunta regionale della Basilicata ha dato il via libera al Piano dei progetti sanitari finanziati dal Fondo nazionale per l’annualità 2024. Sotto la guida dell’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, il piano comprende una relazione illustrativa sui risultati raggiunti con i progetti realizzati nel 2023, precedentemente approvati con la Deliberazione di Giunta Regionale n.188/2024. L’assessore Latronico ha sottolineato l’importanza di questi interventi per migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio.

I Progetti Sanitari in Detaille

Le linee progettuali del piano riguardano diversi aspetti cruciali della sanità regionale. I principali progetti includono:

  1. Percorso diagnostico terapeutico personalizzato per pazienti con multicronicità: Un’iniziativa volto a fornire cure su misura per i pazienti con più patologie croniche.

  2. Promozione dell’equità in ambito sanitario: Questo progetto mira a garantire un accesso uniforme alle cure per tutti i cittadini lucani.

  3. Rete della terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative: Un impegno significativo per migliorare la gestione del dolore, in particolare nell’ambito pediatrico.

  4. Piano Nazionale Prevenzione: Iniziative mirate al rafforzamento della prevenzione in ambito sanitario.

  5. Innovazione tecnologica in sanità: L’uso di tecnologie avanzate per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio, soprattutto in un contesto post-pandemia.

“Per garantire uno sviluppo omogeneo di questi progetti su tutto il territorio regionale, abbiamo collaborato con le Aziende del Sistema Sanitario Locale,” ha dichiarato Latronico. “Ogni progetto è stato articolato in azioni aziendali specifiche per un’efficace attuazione.”

Grazie agli accordi tra Stato e Regioni del 28 novembre 2024, la Basilicata ha ricevuto 9.480.538 euro per il finanziamento di questi progetti, un incremento di 1.304.532 euro rispetto all’anno precedente. Questa maggiore disponibilità di risorse ha permesso di “potenziare la linea di prevenzione per un totale di 3.455.147 euro,” ha aggiunto Latronico, evidenziando l’avvio di screening oncologici per prostata e polmone, sotto la supervisione dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e dell’IRCCS CROB di Rionero.

Dettagli sui Fondi Assegnati e Iniziative

L’ASP (Azienda Sanitaria Locale) ha realizzato quattro interventi per un totale di 4.051.565 euro. L’iniziativa relativa al “Percorso diagnostico terapeutico condiviso” si propone di migliorare l’assistenza ai pazienti cronici, utilizzando approcci innovativi e un modello di cura olistica. Questo comporta un’attenzione particolare per i pazienti pediatrici attraverso un intervento dedicato alla terapia del dolore.

Inoltre, la Digitalizzazione dei processi assistenziali è un aspetto centrale, volto a semplificare le dimissioni e a garantire un monitoraggio costante dei pazienti mediante teleconsulto e telemonitoraggio.

L’ASM ha utilizzato 2.656.347 euro per iniziative mirate alla gestione dei pazienti con multicronicità, migliorando l’accesso ai luoghi di cura e garantendo la sicurezza delle strutture. L’IRCCS ha, invece, realizzato tre interventi di 944.469 euro a supporto dei pazienti oncologici, offrendo servizi di assistenza psicologica e percorsi di cura integrata.

Infine, l’AOR San Carlo di Potenza ha destinato 1.810.881 euro per progetti focalizzati sull’implementazione della terapia del dolore e miglioramenti nei servizi di prenotazione, insieme a interventi mirati per migliorare gli ambienti comuni.

Come sottolineato da Latronico, “L’obiettivo è garantire un sistema sanitario più equo ed efficace, attraverso l’innovazione e l’attenzione alle esigenze di tutti i cittadini. La salute è un diritto di tutti e il nostro impegno è garantirla a ogni lucano.”

Secondo dati ufficiali del Ministero della Salute, l’implementazione di queste iniziative rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più inclusivo e capace di rispondere alle nuove sfide.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *