Bif&st 2025 in Puglia: Emiliano annuncia un’edizione ricca di emozioni

Bif&st 2025 in Puglia: Emiliano annuncia un’edizione ricca di emozioni

Puglia-Emiliano.jpeg

Il Bif&st 2025: Un Gran Successo per il Festival del Cinema a Bari

BARI (ITALPRESS) – Si è chiuso oggi il Bif&st 2025, un festival dedicato al cinema che ha riscosso un enorme successo di pubblico e visibilità sia a livello nazionale che internazionale. Prodotto dalla Apulia Film Commission, con il supporto della Regione Puglia e sotto la direzione di Oscar Iarussi, l’evento ha attratto decine di migliaia di spettatori, specialmente giovani, collezionando il tutto esaurito in ogni proiezione e incontro.

Partecipazione Entusiasta e Aumento della Visibilità

In otto giorni di kermesse, Bari ha accolto oltre 400 ospiti dal mondo del cinema, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La città è stata visitata da noti protagonisti del panorama cinematografico, tra cui Nanni Moretti, Carlo Verdone, e Claudia Gerini. Oscar Iarussi, direttore del festival, ha commentato: “Siamo entusiasti del calore e della partecipazione del pubblico, in particolare dei giovani. Questo è il nostro successo più grande.”

Il festival ha anche dimostrato una notevole presenza sui social media, raccogliendo 7 milioni di visualizzazioni e raggiungendo 2 milioni di persone. L’interesse per la manifestazione è stato evidente anche tra i giovani filmmaker e produttori, sottolineando così la rinascita del cinema nella nostra società.

Un dato particolarmente significativo è l’adesione alla sezione MERIDIANA, presieduta dallo scrittore Tahar Ben Jelloun, il quale ha anche avuto l’onore di ricevere le Chiavi della Città di Bari. UNESCO e numerose attualità storiche invitano a riflettere su quanto sia importante il ruolo del cinema nel dialogo interculturale e nel rafforzamento delle identità locali, e il Bif&st ha saputo fare proprio questo.

Le Parole del Presidente della Regione Puglia

Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, ha espresso il suo entusiasmo per l’edizione di quest’anno, definendola “emozionante”. Emiliano ha dichiarato: “Abbiamo assistito a un festival che ha saputo crescere e adattarsi nel tempo, mantenendo sempre una forte connessione con le sue radici. La partecipazione non è stata solo alta, ma anche estremamente variegata, con una massiccia affluenza giovanile, un segno che il cinema ha una nuova generazione pronta a coinvolgersi.” La sezione dedicata alle produzioni del Mediterraneo è stata un chiaro segno di aperture e collaborazioni culturali, favorendo l’incontro tra diverse realtà artistiche.

Il Sindaco di Bari, Vito Leccese, ha anche applaudito l’evento, sottolineando il dinamismo che il festival ha portato nella sua città. “Ogni anno vediamo il nostro patrimonio culturale vivere e crescere. È emozionante vedere i cinema e i teatri lavorare a pieno regime grazie a manifestazioni come il Bif&st,” ha affermato Leccese.

La Visione di Apulia Film Commission

Anna Maria Tosto, Presidente della Fondazione Apulia Film Commission, ha ribadito l’importanza del festival per la città: “L’impegno profuso per la realizzazione del Bif&st 2025 è stato ampiamente ricompensato dalla risposta calorosa dei presenti. Questo risultato dimostra il forte legame di Bari con il festival e l’importanza del cinema come strumento di crescita culturale.”

Inoltre, il festival ha proposto un programma ricco e diversificato, in linea con le direttive culturali della Regione Puglia, riflettendo i valori e le identità che caratterizzano la nostra regione. A detta di Oscar Iarussi, il successo di quest’edizione è frutto della collaborazione tra le varie anime del festival e il sostegno delle istituzioni.

La sedicesima edizione del Bif&st ha saputo unire cinema, cultura, e comunità, dimostrando come la creatività possa diventare un veicolo di cambiamento e unione sociale. Questo festival non è solo un’importante manifestazione per il cinema, ma rappresenta anche un modo per collegare la Puglia al resto del mondo, ponendo l’accento sui temi del Meridione, del Mare, e del Mediterraneo.

In sintesi, il Bif&st 2025 ha superato ogni aspettativa, confermandosi come un evento di riferimento per la cultura e il cinema non solo in Italia, ma a livello globale.

-Foto ufficio stampa regione Puglia-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *