Bolzano: ‘L’albero di tutti’ – Iniziativa di Confcommercio e Fondazione Falcone per Promuovere la Legalità

Un nuovo progetto di legalità e memoria a Bolzano
BOLZANO (ITALPRESS) – In un’iniziativa che segna un forte impegno per la legalità e la memoria, Confcommercio – Imprese per l’Italia, insieme alla Fondazione Falcone e alla Provincia Autonoma di Bolzano, ha inaugurato un significativo progetto in Piazza Silvius Magnago. Questo luogo non è solo un simbolo delle istituzioni altoatesine, ma anche un importante centro per la cultura dell’autonomia.
L’opera d’arte scelta per questa occasione è “L’albero dei Tutti”, realizzata dall’artista gardenese Gregor Prugger. Curata da Alessandro de Lisi, la scultura rappresenta un simbolo potente di unione e partecipazione, specialmente nel trentennale delle stragi di mafia in Italia. Attraverso questa installazione, si intende mantenere viva la memoria delle vittime della mafia e rendere visibili gli sforzi della comunità nella lotta contro l’illegalità. La scelta di collocare un’opera d’arte in un contesto così significativo vuole stimolare una riflessione collettiva sull’importanza della legalità in ogni settore della vita sociale.
Un’azione collettiva contro la criminalità
In occasione del quarantennale del maxi processo contro Cosa Nostra, la nota ufficiale sottolinea come “questa iniziativa rinsalda il legame tra Istituzioni, Confcommercio e la Fondazione Falcone, rappresentando un passo importante verso un futuro libero dalla criminalità.” Il messaggio è chiaro: l’arte può essere un linguaggio potente e universale per stimolare il dibattito e l’azione contro ogni forma di criminalità.
Patrizia Di Dio, Vice Presidente di Confcommercio con delega alla legalità e sicurezza, ha dichiarato: “È fondamentale promuovere la cultura della legalità e garantire il diritto alla libertà d’impresa. Questi valori sono essenziali non solo per il progresso delle aziende, ma per l’intero Paese. Collaborare con la Fondazione Falcone, in particolare attraverso iniziative artistiche come il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, consente di mettere in luce il ruolo cruciale delle imprese sane nel nostro tessuto economico.”
L’iniziativa non si limita all’installazione dell’opera. Infatti, è prevista l’organizzazione di eventi, dibattiti e momenti di riflessione che coinvolgeranno imprenditori, istituzioni e il mondo della cultura. Questo approccio mira a radicare valori di legalità tra i giovani, offrendo loro un esempio concreto di ribellione civile ai ricatti criminali.
L’installazione di “L’albero dei Tutti” sarà visitabile gratuitamente in Piazza Silvius Magnago dal 11 al 24 aprile, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi in un’esperienza artistica e di riflessione. Come ha affermato Di Dio, “la sfida contro la criminalità potrà essere realmente vinta solo attraverso la creazione di economia pulita, sostenuta da imprenditori e imprenditrici che scelgono la strada dell’onestà”.
In questo contesto, la Fondazione Falcone si propone come punto di riferimento per valorizzare la cultura della legalità, diffondendo l’insegnamento di figure emblematiche come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’opera in Piazza Silvius Magnago segna un altro passo significativo verso la creazione di un ambiente imprenditoriale consapevole e attento alla legalità.
Ricordiamo che il progetto è supportato da diverse realtà locali, tra cui HGV, evidenziando la necessità di unire forze e risorse per combattere in modo efficace la criminalità e promuovere un ambiente di lavoro sano e produttivo. In questo modo, Bolzano si riconferma come un modello di impegno civile e di sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Confcommercio e della Fondazione Falcone, dove sono disponibili ulteriori dettagli sulle iniziative in corso e sulle modalità di partecipazione agli eventi.
In sintesi, il progetto rappresenta un’importante opportunità per accrescere la consapevolezza sulla legalità, unendo diverse componenti della società in nome di un obiettivo comune: un futuro senza mafia, a favore della libertà d’impresa e della crescita economica. La lotta alla criminalità richiede un impegno costante e collettivo, e iniziative come quella di Bolzano sono fondamentali in questo percorso.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it