BookCity Milano 2023: Il Potere delle Idee e le Idee del Potere

BookCity Milano: La Quattordicesima Edizione È Alle Porte
MILANO (ITALPRESS) – Il 26 marzo 2025, Palazzo Reale ha ospitato l’atteso incontro di presentazione della quattordicesima edizione di BookCity Milano, un evento imperdibile dedicato al mondo del libro e della lettura. Questa manifestazione, che si svolgerà dal 10 al 16 novembre, si preannuncia ricca di eventi e occasioni di riflessione.
Il tema principale di quest’edizione è “Il potere delle idee / le idee del potere”. Questo argomento si inserisce in un contesto globale caratterizzato da cambiamenti radicali negli equilibri politici e sociali. La scelta di questo focus tematico sottolinea la necessità di interrogarsi sul ruolo della cultura in un’epoca in cui il potere si manifesta in forme sempre più complesse e talvolta contraddittorie. Secondo Luca Formenton, presidente della nuova Fondazione BookCity Milano, “le idee sono il motore della trasformazione sociale. Attraverso il dialogo e il confronto, i libri possono rappresentare una guida nel mare magnum del nostro tempo”.
Un Evento per Tutti: Dai Libri al Sociale
BookCity Milano non si limita a riunire solo gli amanti della lettura, ma mira a coinvolgere tutta la comunità, diventando un’importante occasione di dibattito e interazione. La manifestazione punta a stimolare una riflessione che abbraccia diversi ambiti, dalla narrativa alla poesia, dal saggio al giornalismo. “Raccontare le storie di ieri, oggi e domani è fondamentale per immaginare il futuro”, afferma Ferruccio de Bortoli, noto giornalista e membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione.
La formula di quest’edizione prevede l’organizzazione di contenuti attraverso filoni tematici trasversali. Questi percorsi affronteranno le fragilità, le minacce e le speranze legate all’esperienza umana. In tal modo, BookCity Milano si propone di valorizzare il libro come strumento chiave per comprendere e reinterpretare il mondo che ci circonda.
Oltre agli eventi tradizionali, BookCity Milano porterà la cultura in spazi inusuali e quotidiani, trasformando la città in un grande palcoscenico di eventi culturali. Le biblioteche rionali e di condominio, luoghi di prezioso presidio sociale, ospiteranno incontri e attività. Come affermato da Carlo Feltrinelli, “la cultura deve essere accessibile a tutti e in ogni angolo della città per creare reale inclusione”.
Il programma di BookCity prevede anche incontri autoprodotti in luoghi peculiari, eventi sociali nelle carceri e nelle case delle associazioni, oltre alla collaborazione con università e scuole di Milano. BookCity Università coinvolgerà atenei e accademie con eventi che metteranno in luce le loro peculiarità, mentre BookCity per le Scuole si propone di avvicinare il mondo dell’editoria agli studenti, promuovendo la lettura fin dalla giovane età.
La nuova formula della Fondazione BookCity Milano, costituita nel 2025, segna un cambiamento significativo nel percorso iniziato nel 2012. Ora, con il supporto delle principali fondazioni italiane, la manifestazione tende a evolversi, alla ricerca di sinergie che possano rendere l’evento ancor più impattante. “L’arte e la cultura sono elementi vitali della nostra società, e questo nuovo capitolo per BookCity rappresenta un’occasione imperdibile per rilanciare questi valori”, conclude Stefano Mauri, membro del Consiglio di Indirizzo.
In attesa di novembre, continuano gli appuntamenti di BookCity durante tutto l’anno, per mantenere alta l’attenzione sulla lettura e il suo valore educativo, coinvolgendo tutte le fasce di età. La manifestazione è così pronta a segnare un nuovo inizio, invitando tutti a partecipare e a perdersi nell’universo dei libri.
L’importanza di BookCity Milano è evidente: un appuntamento che ogni anno attira lettori, scrittori e appassionati, creando una comunità vivo e dinamica intorno ai libri e alla cultura.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sulle iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale di BookCity Milano.
– foto ufficio stampa Stilema –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it