Bruxelles: La Regione Lancia il Manifesto per i Carburanti Rinnovabili

Bruxelles: La Regione Lancia il Manifesto per i Carburanti Rinnovabili

Automotive.jpeg

Innovazione e Sostenibilità: Il Futuro dei Carburanti Rinnovabili in Lombardia

Bruxelles (Belgio) – I carburanti rinnovabili emergono come una soluzione cruciale per unire la transizione ambientale e la protezione del settore automotive. La Regione Lombardia continua a difendere l’industria automobilistica e la filiera della componentistica, con l’obiettivo di salvaguardare posti di lavoro e imprese, promuovendo soluzioni sostenibili oltre l’adozione di motori elettrici.

In questa direzione, è stato lanciato il nuovo ‘Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia’, un documento sottoscritto dai principali stakeholder e associazioni di categoria. La presentazione ufficiale è avvenuta oggi a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, grazie all’impegno dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, anche presidente dell’Automotive Regions Alliance (ARA).

Sostenere la Neutralità Tecnologica per Rimanere Competitivi

Il manifesto rappresenta un solido documento politico e scientifico a favore della ‘neutralità tecnologica’, sottolineando l’importanza di esplorare tutte le opportunità offerte dalla scienza per sviluppare vari tipi di trazione a basse emissioni. Questo approccio non solo aiuterà l’industria lombarda, ma garantirà anche la competitività dell’Europa nel mercato globale. In Lombardia, il settore automotive rappresenta oltre 30.000 aziende, impiegando circa 100.000 lavoratori e generando un fatturato complessivo di 40 miliardi di euro.

“Il nostro obiettivo è quello di garantire un futuro sostenibile per il settore automotive. Non possiamo permetterci che scelte sbagliate a livello europeo avvantaggino concorrenti extraeuropei come quelli cinesi,” ha dichiarato Guidesi durante la presentazione. “La Commissione Europea deve operare correttivi immediati per evitare il ‘più grande suicidio economico della storia’, soprattutto in un momento in cui il 75% della potenziale produzione in Europa è ferma.”

La crisi che sta affliggendo il settore automotive in Europa ha già comportato gravi conseguenze, con una riduzione della produzione di automobili in Italia del 20% nel 2024 rispetto ai livelli pre-pandemia, e le prospettive per il 2025 sono ancora più inquietanti.

“È fondamentale che l’Unione Europea consenta la libertà di scelta sui metodi per raggiungere gli obiettivi ambientali,” ha aggiunto Guidesi. “Investire nei carburanti rinnovabili significa perseguire una vera transizione ecologica, conciliando l’ambiente con la tutela delle nostre imprese.”

Fonti ufficiali: Assessorato allo Sviluppo Economico Regione Lombardia, Automotive Regions Alliance (ARA)

Un’azione strategica che ha avuto inizio tre anni fa, culminata con la nomina di Guidesi alla guida dell’ARA e con la firma della Dichiarazione di Monza lo scorso novembre. Questo documento, sostenuto da 36 regioni europee, evidenzia l’importanza della neutralità tecnologica nel panorama automobilistico.

Collaborazioni Internazionali e Prospettive per il Futuro

Il Manifesto Carburanti Rinnovabili non è solamente un testo politico; è anche il risultato di collaborazioni scientifiche e tecniche. Infatti, il Cluster Lombardo della Mobilità ha stretto accordi con prestigiose istituzioni internazionali come il FKFS di Stoccarda e il Politecnico di Milano, per facilitare la ricerca e l’innovazione nei carburanti alternativi. Questi sforzi mirano a incrementare le quantità e ridurre i costi di carburanti sostenibili, esplorando anche la possibilità di istituire un centro di ricerca in Lombardia.

All’interno del manifesto, vengono presentate varie proposte significative: riconoscere il ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione, garantire una parità di trattamento tra tutte le fonti di trazione, e rivedere le norme sulle emissioni per i produttori di veicoli. Inoltre, è necessario introdurre un ‘fattore di correzione del carbonio’ e ottimizzare la strategia energetica europea per incrementare la disponibilità di energia rinnovabile.

“Abbiamo convocato a Bruxelles, per la prima volta, il ‘Tavolo Carburanti lombardo’,” ha spiegato Guidesi. Questo tavolo include importanti partecipanti come il Cluster Lombardo Mobilità, ANFIA e Confindustria, tutti uniti per la salvaguardia dell’industria.

Rivolgendosi ai rappresentanti delle istituzioni europee, l’assessore Guidesi ha sottolineato la necessità di agire tempestivamente: “Dobbiamo garantire che l’Unione Europea riveda queste scelte per proteggere la competitività e l’occupazione in Europa, prima che sia troppo tardi.”

Fonti ufficiali: Cluster Lombardo Mobilità, ANFIA, Confindustria Lombardia

Con il manifesto, Lombardia si pone come ponte tra innovazione e sostenibilità, nell’intento di promuovere un futuro in cui l’industria automotive possa prosperare, anche in un contesto globale sempre più competitivo.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *