BTM 2025: Innovazione e Sostenibilità al Centro della Fiera del Levante

BTM 2025: Un Successo per il Settore Turistico Italiano
BARI (ITALPRESS) – Si è svolta con grande partecipazione l’edizione 2025 di BTM (Buon Turismo Mediterraneo), una delle manifestazioni turistiche più rilevanti a livello nazionale, tenutasi dal 26 al 28 febbraio presso la Fiera del Levante di Bari. Con oltre 500 espositori, che comprendevano comuni, associazioni di categoria e aziende, l’area espositiva ha superato i 16.000 metri quadrati. L’evento ha visto la presenza di 80 buyer nazionali e internazionali, e ha ospitato più di 100 eventi e 400 relatori che hanno animato tre giornate di intenso networking e opportunità commerciali. La manifestazione ha registrato 49.950 ingressi, un dato che segna un lieve aumento rispetto all’edizione precedente del 2024.
Il Tema di BTM 2025 e le Nuove Prospettive sul Viaggio
«La straordinaria affluenza e la qualità degli operatori presenti hanno confermato l’importanza strategica di questo evento», ha dichiarato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante. Il tema di quest’anno, “Il viaggio nel viaggio”, ha esplorato nuove prospettive relative al concetto stesso di viaggio e alle trasformazioni che stanno interessando l’industria. Mary Rossi, responsabile eventi BTM, ha messo in evidenza l’importanza di queste riflessioni: «Da BTM 2025 ci portiamo a casa molte considerazioni interessanti. Sottolineiamo l’importanza del percorso verso la destinazione scelta, poiché riteniamo che sia il cammino a generare emozioni e pensieri che ci aiutano a crescere». Rossi ha anche accennato alla discussione sull’innovazione nel turismo spaziale, aprendo i confini del dialogo su questo settore.
L’edizione 2025 ha affrontato temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, il turismo esperienziale, l’extralberghiero e il wedding tourism. Tra i momenti più apprezzati ci sono stati panel dedicati a smart destination, big data per il turismo, nuove strategie di marketing e il ruolo della narrazione nella scelta delle destinazioni. Gianfranco Lopane, assessore al turismo della Regione Puglia, ha commentato: «I progressi fatti da BTM negli anni sono evidenti. Oggi rappresenta uno dei più importanti eventi fieristici nel campo del turismo, e ci auguriamo che questa crescita continui, a beneficio del turismo e della Puglia».
Interventi Istituzionali e Riflessioni sul Futuro del Settore
Numerosi interventi da parte di esponenti istituzionali e professionisti del settore hanno caratterizzato la manifestazione. Il ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha aperto l’evento con un intervento in streaming, evidenziando le strategie nazionali per la crescita del settore e sottolineando l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità per il futuro del turismo. Anche figure di rilievo come l’onorevole Gianluca Caramanna, il senatore Gianmarco Centinaio e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, hanno presenziato, così come esperti del settore come Alessandro Callari, regional manager di Booking.com, e Antonio Laveneziana, territory manager Italy di Airbnb.
«La vera unicità di BTM risiede nel nostro investimento nei contenuti», ha affermato Nevio D’Arpa, ceo e founder di BTM. «Non ci limitiamo a mostrare prodotti e destinazioni, ma costruiamo un dibattito di qualità che aiuta gli operatori a comprendere e anticipare i cambiamenti del settore». D’Arpa ha poi sottolineato come il comitato scientifico abbia lavorato intensamente per realizzare un programma ricco di spunti e soluzioni.
Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, ha evidenziato l’importanza della sinergia tra gli operatori del settore, frutto della collaborazione tra BTM e il Buy Puglia Meet & Connect. Questa partnership è vista come una solida base per la crescita qualitativa del turismo in Puglia, dove la cooperazione tra pubblico e privato resta essenziale.
In questo contesto, BTM 2025 si è confermata come un punto di riferimento per il turismo del Sud Italia, un’opportunità cruciale per discutere e analizzare le esigenze del settore in continua evoluzione, prospettando così un futuro sempre più orientato all’innovazione e alla sostenibilità.
Con l’obiettivo di fornire risposte concrete e suggerimenti utili, questa manifestazione ha lasciato un segno significativo, consolidando il suo ruolo nel panorama turistico nazionale e potendo contare su un ambiente dinamico e in crescita. L’impatto positivo di BTM si riflette nella partecipazione e nelle interazioni tra operatori, qualcosa che sicuramente avrà ripercussioni favorevoli sul turismo in Puglia e oltre. (ITALPRESS).
Fonte foto: Uff stampa Fiera del Levante.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it