Busitalia investe 44 milioni di euro per l’acquisto di 111 nuovi autobus

Busitalia (Gruppo FS) investirà 44 milioni di euro per consegnare 111 nuovi autobus entro il 2025. Sono previsti collegamenti strategici per la mobilità sostenibile, presentati durante la conferenza a Napoli. I nuovi autobus offriranno elevati standard di comfort con sedili ergonomici, prese USB, Wi-Fi e sistemi di sicurezza avanzati. I servizi Airlink potenzieranno i collegamenti tra città e aeroporti, garantendo un’esperienza intermodale ottimizzata. Inoltre, i collegamenti verso il Lago Trasimeno aumenteranno per offrire un servizio di navigazione migliore. Busitalia punta a una mobilità turistica moderna e sostenibile, contribuendo al miglioramento della trasportistica nel territorio italiano.
Busitalia annuncia importanti novità per la mobilità sostenibile entro il 2025
Busitalia, parte del Gruppo FS, ha presentato importanti novità per il futuro della mobilità sostenibile. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus, con un investimento totale di 44 milioni di euro, per migliorare i collegamenti turistici integrati con la rete ferroviaria nazionale e internazionale.
Il nuovo parco autobus di Busitalia garantirà elevati standard di comfort e accessibilità per i passeggeri. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus saranno dotati di sistemi di sicurezza avanzati, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.
Busitalia potenzierà i servizi Airlink per garantire collegamenti rapidi e confortevoli tra le principali città e gli aeroporti. Partirà il nuovo servizio Orio al Serio Airlink, che collegherà Verona e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, e Padova-Venezia Aeroporto, che permetterà un collegamento diretto tra Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
Infine, a partire dal 30 marzo 2025, saranno potenziati i collegamenti giornalieri verso le isole del Lago Trasimeno. Partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace per turisti e residenti.
Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità sostenibile e integrata
Entro il 2025, Busitalia (Gruppo FS) consegnerà 111 nuovi autobus, investendo complessivamente 44 milioni di euro per potenziare i collegamenti per la mobilità sostenibile. Durante la conferenza presso la Fiera BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia, Serafino Lo Piano, ha presentato le novità. “I nuovi autobus offriranno elevati standard di comfort e accessibilità, con sedili ergonomici, prese USB, connessione Wi-Fi e spazi per persone con disabilità”, ha dichiarato Lo Piano.
La sicurezza è prioritaria per i nuovi veicoli, che saranno dotati di telecamere a 360° e specchietti digitali per migliorare l’esperienza di viaggio. Inoltre, Busitalia potenzia i servizi Airlink per garantire collegamenti rapidi tra le città e gli aeroporti. L’offerta primaverile comprende collegamenti per Bergamo-Orio al Serio, Venezia-Marco Polo, Umbria e Salerno Costa d’Amalfi, con coincidenze ottimizzate per un viaggio intermodale.
Dal 30 marzo 2025, i collegamenti giornalieri per il Lago Trasimeno saranno potenziati, con partenze da diverse località per rendere il servizio di navigazione più accessibile ed efficiente. Questo potenziamento mira a soddisfare le esigenze dei turisti e dei residenti, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del lago.
Busitalia si impegna a offrire una mobilità turistica moderna e sostenibile, integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale, contribuendo così a migliorare l’esperienza di viaggio e a promuovere uno stile di vita più ecologico per tutti i passeggeri.
Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it