Calabria: Caracciolo Annuncia un Progetto Sperimentale contro la Dispersione Scolastica

Calabria: Caracciolo Annuncia un Progetto Sperimentale contro la Dispersione Scolastica

Maria-Stefania-Caracciolo.jpeg

Progetto RECAPP CAL: Un’Iniziativa per Combattere la Dispersione Scolastica in Calabria

CATANZARO (ITALPRESS) – La Regione Calabria si prepara a dare il via a un progetto innovativo per affrontare il problema della dispersione scolastica. L’assessore all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, ha recentemente annunciato l’avvio di RECAPP CAL, un programma sperimentale che avrà come obiettivo principale il potenziamento delle competenze di base degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione. Questo progetto, finanziato con 5.669.190,52 euro, si inserisce nella programmazione 2023/2027 e si rivolge a 140 istituzioni scolastiche della regione.

“È fondamentale intervenire su un tema così delicato come la dispersione scolastica” ha dichiarato l’assessore Caracciolo. “I risultati dei test Invalsi evidenziano la necessità di affrontare le disuguaglianze nel sistema educativo, specialmente in alcune regioni meridionali, tra cui la Calabria.” L’intervento sarà realizzato attraverso corsi di formazione di 200 ore in italiano e matematica, mirati a migliorare le competenze di base degli studenti e superare le differenze di opportunità di apprendimento.

La Collaborazione Tra Istituzioni Scolastiche e Università

Il progetto RECAPP CAL non sarebbe possibile senza un forte partenariato con organismi vitali per l’educazione locale. Il Comitato scientifico che guiderà l’iniziativa include l’Ufficio scolastico regionale, l’Invalsi, e le università calabresi come l’Università della Calabria, l’Università Magna Graecia e l’Università Mediterranea, oltre all’Università Bocconi. “Questa sinergia tra istituzioni scolastiche e università è cruciale per attuare un cambiamento reale nel sistema educativo calabrese”, ha affermato l’On. Giusy Princi, presidente del Comitato scientifico. “Dobbiamo investire nei nostri ragazzi, fornendo loro gli strumenti per un futuro migliore.”

Il progetto ha il potenziale di diventare un modello replicabile a livello nazionale, come affermato dallo stesso assessore Caracciolo. “In accordo con l’Invalsi, presenteremo il progetto nel prossimo mese di giugno, raccogliendo i contributi di tutti i partner istituzionali. Ci aspettiamo che RECAPP CAL diventi un prototipo di riferimento per tutte le regioni con disparità nell’apprendimento.”

Il piano insegna come sia essenziale unire le forze per affrontare le sfide educative e fornire risorse adeguate agli studenti in difficoltà. Le classi coinvolte seguiranno corsi specifici, curati da esperti delle università calabresi, che si concentreranno sul miglioramento delle abilità linguistiche e matematiche. “Il nostro obiettivo è ridurre il gap che esiste a partire dalla rilevazione iniziale fino alle misurazioni intermedie e finali dei risultati Invalsi, garantendo che ogni studente abbia accesso a un’istruzione di qualità”, ha continuato Caracciolo.

Il governo regionale, sotto la guida del presidente Roberto Occhiuto, sta dimostrando un forte impegno nel promuovere iniziative educative che possano cambiare la vita dei giovani calabresi. È evidente che affrontare la dispersione scolastica non è solo una responsabilità delle scuole, ma richiede il coinvolgimento attivo di tutto il sistema educativo e della comunità.

Il progetto RECAPP CAL rappresenta una speranza concreta per il futuro della formazione in Calabria. Grazie a investimenti mirati e collaborazioni strategiche, si punta a costruire un sistema educativo inclusivo, in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti. “Siamo fiduciosi che con questo progetto si potrà vedere un miglioramento significativo nelle competenze di base, che sono fondamentali per il successo degli studenti”, ha commentato l’assessore Caracciolo.

In conclusione, la Regione Calabria dimostra di voler investire nel futuro dei suoi giovani, con azioni concrete e progetti ambiziosi. Le sfide rimangono, ma con il giusto supporto e le giuste risorse, la Calabria può trasformare le opportunità nel campo dell’istruzione.

-Foto regione Calabria-(ITALPRESS).

Fonti:

  • Assessore all’Istruzione Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo
  • On. Giusy Princi, Presidente Comitato Scientifico
  • Testo e risultati ufficiali Invalsi

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *