Calabria Investe 15 Milioni di Euro per Riqualificare Aree Degradate

Calabria Investe 15 Milioni di Euro per Riqualificare Aree Degradate

1743363022_Capponi.jpg

Calabria: Nuove Opportunità per le Periferie con il Programma P.Art.E.C.I.P.O.

La Regione Calabria ha aperto i termini per la presentazione delle candidature relative all’avviso P.Art.E.C.I.P.O. (Programmi Articolati e Coordinati In Periferie Organizzate), un’iniziativa che mira a combattere il degrado sociale delle periferie attraverso una concreta azione collaborativa tra i Comuni e la Regione stessa. Questa iniziativa è stata annunciata dall’assessore regionale alle politiche sociali, Caterina Capponi. Il programma si iscrive in un contesto di crescente preoccupazione per le statistiche che evidenziano un aumento sia della povertà relativa che assoluta nelle aree più vulnerabili.

“In un periodo critico dal punto di vista socio-economico, la Regione Calabria risponde all’emergenza con un investimento di 15 milioni di euro provenienti dalla Programmazione Comunitaria FSE+,” ha dichiarato Capponi. Questi fondi sono destinati a interventi mirati in quei territori che presentano il maggior numero di disuguaglianze ambientali e sociali, in particolare quelli contraddistinti da marginalità economica, degrado edilizio e carenza di servizi primari.

Obiettivi e Interventi del Programma P.Art.E.C.I.P.O.

Il programma offre la possibilità ai Comuni di proporre una gamma diversificata di interventi, volti a creare un cambiamento tangibile nelle aree più problematiche. “Le proposte dovranno essere orientate a contrastare le situazioni di vulnerabilità, supportare le famiglie in difficoltà e affrontare in modo significativo il disagio abitativo,” ha spiegato Capponi. L’iniziativa è anche un’opportunità per rafforzare il dialogo sociale e la creazione di reti di supporto tra differenti attori, inclusi enti locali, associazioni e cittadini.

“Il nostro obiettivo è quello di garantire a tutti i cittadini pari opportunità e condizioni di vita dignitose,” ha aggiunto Caterina Capponi, evidenziando come i progetti debbano focalizzarsi su azioni di sostegno finanziario per le fasce sociali più vulnerabili. La cronaca nazionale ha spesso riportato casi di disagio sociale tra i giovani, per questo motivo le misure previste dal programma intendono anche affrontare il disagio infantile e adolescenziale, una questione di primaria importanza per il futuro della società.

L’assessore Capponi ha lanciato un appello ai Comuni: “Speriamo che gli enti locali, in particolare quelli che gestiscono aree con grave degrado socio-economico, colgano questa opportunità e presentino proposte di intervento incisive.” In questo modo, si potranno far emergere soluzioni locali che rispondano in modo efficace alle problematiche specifiche di ogni territorio.

Il programma P.Art.E.C.I.P.O. si inserisce all’interno di una strategia più ampia della Regione Calabria volta a combattere la povertà e le disuguaglianze. Fonti ufficiali della Regione sottolineano l’importanza di un approccio integrato e sostenibile, capace di affrontare le cause profonde del degrado urbano e sociale.

In un periodo in cui sempre più persone si trovano a fronteggiare difficoltà economiche, l’impegno della Regione di destinare risorse significative a questo programma rappresenta un passo importante verso un futuro più equo. L’auspicio finale è che questo impegno non solo migliori le condizioni di vita nelle periferie, ma che stimoli anche un rinnovato senso di comunità e responsabilità tra i cittadini.

Per ulteriori informazioni, le amministrazioni comunali possono consultare il sito ufficiale della Regione Calabria, dove si trovano dettagli sui requisiti e sulle scadenze per la presentazione delle domande. Con questa iniziativa, la Regione si prefigge di non lasciare indietro nessuno e di costruire un domani migliore per le generazioni future.

Fonte: Ufficio Stampa Regione Calabria

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *