Calendario Scolastico 2025/26 in Friuli: Ecco le Date Ufficiali

Calendario Scolastico 2025/26 in Friuli: Ecco le Date Ufficiali

20241003_1274.jpg

Il Nuovo Calendario Scolastico per il Friuli Venezia Giulia: Cosa Cambia nel 2025/26

TRIESTE (ITALPRESS) – La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente approvato il calendario scolastico per l’anno 2025/26, che interessa sia gli istituti statali che quelli paritari. Questa decisione, presa dalla Giunta regionale, segna un’importante tappa per le famiglie, gli studenti e il personale scolastico, offrendo un piano dettagliato delle attività didattiche e delle festività.

Il calendario prevede un totale di 221 giorni di lezione per le scuole dell’infanzia, con inizio delle attività fissato per l’11 settembre 2025 e termine il 27 giugno 2026. Per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie, invece, saranno 205 i giorni di attività previsti, con un ritorno sui banchi sempre l’11 settembre 2025 e una chiusura delle lezioni prevista per il 9 giugno 2026. "Questo calendario è il risultato di un’attenta analisi delle esigenze del nostro territorio,” ha commentato l’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen. "Ci siamo impegnati per garantire un piano che possa soddisfare le necessità di tutte le parti coinvolte."

Dettagli sulle Festività e i Ponti Scolastici

Per quanto riguarda le festività, il calendario si allinea con le tradizioni nazionali ed è stato progettato con l’idea di offrire pause significative per gli studenti. Oltre alle festività nazionali come il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° e 6 gennaio, il 6 e 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno, sono stati previsti anche periodi di sospensione delle attività scolastiche. Le vacanze natalizie andranno dal 23 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, quelle di Carnevale si estenderanno dal 16 al 18 febbraio 2026, mentre le vacanze pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026. “La programmazione del calendario scolastico è cruciale per consentire alle famiglie di organizzare al meglio le proprie vacanze,” ha aggiunto Rosolen.

La decisione di includere ferie e ponti è stata approvata dopo consultazioni con associazioni di categoria e rappresentanti della comunità educativa, dimostrando l’impegno della Regione a mantenere un dialogo aperto con i principali attori della scuola. “È fondamentale che le scuole trovino un equilibrio tra le esigenze pedagogiche e quelle familiari,” ha sottolineato il presidente della Regione, Fedriga, durante la presentazione del piano.

Un aspetto interessante è la flessibilità del calendario, che consente alle istituzioni scolastiche di apportare modifiche motivati legati al Piano dell’offerta formativa. Questo elemento è stato pensato per rispondere a eventuali esigenze straordinarie, come eventi locali o specifiche necessità delle singole scuole. “Crediamo che un buon calendario scolastico debba essere un documento vivo, in grado di adattarsi alle circostanze che possono presentarsi nel corso dell’anno,” ha detto l’assessore, ragazze e ragazzi che stanno nel nostro sistema educativo meritano di essere messi al centro della programmazione.”

Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Friuli Venezia Giulia avranno quindi strumenti adeguati per organizzare al meglio il proprio anno scolastico, pur tenendo ben presenti le necessità di famiglie e alunni.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, dove sono pubblicati tutti i dettagli del piano gli aggiornamenti sul calendario scolastico.

In sintesi, la Regione Friuli Venezia Giulia si impegna a garantire un’offerta educativa che possa rispondere alle esigenze di tutti, puntando su un calendario attento e ben strutturato. Un approccio che mira a migliorare la qualità della didattica, senza dimenticare il benessere degli studenti e delle loro famiglie. Le scelte fatte rappresentano una risposta positiva alle sfide attuali della comunità educativa, nell’ottica di costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *