Campania: De Luca Annuncia 10 Milioni di Euro per Potenziare le Attività Culturali

Campania: De Luca Annuncia 10 Milioni di Euro per Potenziare le Attività Culturali

campania-de-luca.jpg

Investimenti della Regione Campania per le Imprese Culturali

NAPOLI (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato un investimento di 10 milioni di euro a sostegno dello sviluppo delle imprese culturali. L’annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa a Palazzo Santa Lucia, a Napoli, dove è stato presentato un avviso pubblico per finanziare progetti delle aziende culturali e creative operanti nel territorio.

De Luca ha sottolineato l’importanza della cultura come parte integrante dell’identità campana, affermando: “La cultura è la nostra identità profonda, ed è anche lavoro per circa 10.000 persone. Se oggi siamo la Regione italiana che investe di più nella cultura, lo dobbiamo a questi due motivi fondamentali.” Questo investimento mira a supportare le realtà culturali che giocano un ruolo cruciale nel panorama artistico e turistico della Campania.

Un Bando per il Settore Culturale

“Abbiamo avviato un bando per dare una mano a tutte le imprese nel campo del teatro, del cinema, della musica e della danza. Queste attività arricchiscono la vita culturale e stimolano il turismo a Napoli e in tutta la Campania,” ha aggiunto il presidente De Luca. La creazione di questo bando intende offrire respiro a quelle realtà che potrebbero essere a rischio chiusura, come ad esempio sale cinematografiche e piccole compagnie teatrali.

Quest’anno, l’iniziativa acquista un particolare significato, poiché la Campania sarà Regione ospite al Salone del Libro di Torino insieme all’Olanda. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per espandere la visibilità della cultura campana, evidenziando quanto siano stati incisivi gli investimenti effettuati negli ultimi anni, superiori a quelli di tutte le altre Regioni d’Italia. De Luca ha commentato: “Le eccellenze, a partire dall’editoria, sono molto apprezzate anche all’estero”.

Le iniziative messe in campo non si limitano alla semplice erogazione di fondi. Infatti, la Regione sta attuando progetti significativi come il completamento del polo multimediale a Bagnoli e la creazione di un Cineporto, una grande piscina per realizzare riprese subacquee. “Abbiamo l’intenzione di riqualificare tutto il centro Rai di Napoli e a breve partiranno i lavori di ristrutturazione del Conservatorio di San Pietro a Majella,” ha dichiarato De Luca, evidenziando l’impegno per il rilancio infrastrutturale della cultura campana.

La Regione Campania non si ferma qui. De Luca ha menzionato anche gli importanti impegni volti a sostenere santuari e luoghi potenzialmente attrattivi per il turismo religioso, considerando l’arrivo del Giubileo. “Siamo fortemente impegnati in questa direzione, con uno sforzo finanziario notevole,” ha affermato il governatore, richiamando l’attenzione sulla necessità di investire nella cultura per creare opportunità di lavoro e sviluppo economico.

Un aspetto rilevante di questa operazione è il ritardo di un anno nel raggiungimento di un accordo di coesione, un fattore che ha spinto la Regione a lottare per garantire finanziamenti adeguati alle attività culturali. “Avevamo chiarito al Governo che un ritardo di mesi o anni avrebbe causato un danno enorme a molte imprese,” ha aggiunto De Luca.

Per garantire un’efficace attuazione del progetto, la Regione ha avviato collaborazioni con realtà locali e nazionali, creando una rete di sostegno che favorisca la ripresa e la crescita del settore culturale. Tra queste collaborazioni si segnala la sinergia con associazioni culturali, istituzioni educative e centri di ricerca, volti a promuovere un’offerta culturale variegata e di alta qualità.

“Riteniamo che questo investimento non solo rafforzerà l’identità culturale di Napoli e della Campania, ma contribuirà anche al suo posizionamento come centro di riferimento per la cultura e l’umanesimo,” ha concluso De Luca. La sfida è quindi quella di continuare a investire nel nostro patrimonio culturale, rendendolo sempre più accessibile e valorizzato.

Questa iniziativa rappresenta quindi un’opportunità unica per le imprese culturali campane di rinvigorire e rinnovare le loro attività, scommettendo sul futuro e sulla ricchezza di una tradizione culturale che è parte integrante del carattere e dell’identità della regione.

– Fonte: Italpress.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *