Celiachia nei bambini: sintomi da non sottovalutare

La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale. In persone geneticamente predisposte, l’ingestione di glutine – una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale – provoca una reazione immunitaria che danneggia l’intestino tenue e impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti. Questo può portare a una serie di sintomi che variano da persona a persona, con manifestazioni diverse nei bambini rispetto agli adulti.
Un sondaggio condotto da The Harris Poll in collaborazione con Beyond Celiac ha evidenziato alcuni falsi miti comuni sulla celiachia nei bambini. Secondo lo studio, la maggior parte dei genitori ritiene che i problemi gastrointestinali siano il principale segno rivelatore della malattia, ma solo una piccola percentuale dei bambini con celiachia presenta effettivamente tali sintomi. È importante educare e sensibilizzare sul fatto che i sintomi nei bambini possono includere ritardo nella crescita, perdita di peso, irritabilità, anemia e affaticamento, tra gli altri.
Alice Bast, fondatrice e CEO di Beyond Celiac, ha sottolineato l’importanza di una corretta diagnosi: “Gli studi dimostrano che molte persone con celiachia non sono ancora state diagnosticate o lo sono erroneamente. È fondamentale prestare attenzione ai sintomi e consultare il medico in caso di sospetto”. Il Boston Children’s Hospital identifica una serie di sintomi comuni nella celiachia nei bambini, tra cui dolore addominale, gonfiore, diarrea, stipsi e fatica.
Il tempo medio per ottenere una diagnosi accurata di celiachia può essere lungo e problematico, quindi è fondamentale essere consapevoli e pronti ad agire. I genitori devono essere attenti ai sintomi, specialmente nei bambini troppo piccoli per esprimere come si sentono. In caso di sospetti, è importante consultare il pediatra che potrà indirizzare verso un gastroenterologo pediatrico per una valutazione più approfondita.
Una volta diagnosticata la celiachia, è essenziale eliminare tutte le fonti di glutine dalla dieta del bambino. È importante anche verificare che i prodotti per l’igiene personale del bambino siano privi di glutine, poiché i bambini piccoli potrebbero ingerirli accidentalmente. Gli esperti sottolineano l’importanza di seguire una dieta senza glutine rigorosa per evitare danni all’intestino e garantire il benessere del bambino affetto da celiachia.
In conclusione, è fondamentale aumentare la consapevolezza sulla celiachia nei bambini e combattere i falsi miti che ancora circolano. La corretta diagnosi e gestione della malattia possono migliorare significativamente la qualità di vita dei piccoli pazienti affetti da celiachia.
Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it