Certificazione di Parità: La Regione Incontra le Imprese per Promuovere l’Eguaglianza nel Lavoro

Certificazione di Parità: La Regione Incontra le Imprese per Promuovere l’Eguaglianza nel Lavoro

Regione-Calabria-imprese.jpeg

Il Futuro della Parità di Genere in Calabria: Incontro Formativo a Catanzaro

CATANZARO (ITALPRESS) – Si è svolto ieri, nella sala verde della Cittadella Regionale a Catanzaro, un incontro formativo di grande rilevanza dedicato alla Certificazione della Parità di Genere. L’evento ha visto una larga partecipazione di rappresentanti di aziende, consulenti del lavoro e commercialisti da ogni angolo della Calabria, tutti uniti per approfondire come tale certificazione possa promuovere una maggiore inclusione femminile nel mondo del lavoro.

La Certificazione della Parità di Genere non è solo un passo importante verso l’uguaglianza, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per le aziende. Essa mira a riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne nel mercato del lavoro, contribuendo così al benessere economico e allo sviluppo delle attività imprenditoriali. Durante l’incontro, sono stati forniti ai partecipanti gli strumenti necessari affinché le imprese calabresi possano affrontare con competenza il processo di certificazione e adottare le misure necessarie per garantire la parità di genere all’interno delle loro realtà aziendali.

Un Impegno Concreto per il Cambiamento Culturale

Ad aprire i lavori dell’incontro, l’assessore alle Politiche per il lavoro e alla Formazione professionale della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha sottolineato l’importanza di intraprendere un cambiamento culturale. “La Calabria ha intrapreso la strada giusta verso un cambio culturale positivo – ha affermato Calabrese – in questo contesto, guardando in particolare alle donne. L’aver previsto un sistema di premialità per le aziende che otterranno la Certificazione della Parità di Genere crea le basi per un’evoluzione delle competenze e delle professionalità nella nostra regione.”

Durante l’incontro, il direttore generale del Dipartimento Lavoro, Fortunato Varone, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti finora dall’avviso pubblico relativo alla Certificazione della Parità di Genere. “A soli due mesi dall’apertura dello sportello, sono giunte circa 250 domande”, ha dichiarato Varone, evidenziando l’interesse crescente delle imprese calabresi. Inoltre, ha anticipato il lancio di ulteriori bandi a partire da aprile, mirati a incentivare la stabilizzazione dei contratti di lavoro e a supportare l’imprenditorialità tra categorie svantaggiate.

Alessandro Zanfino, amministratore delegato di Fincalabra, ha messo in evidenza come la Certificazione possa qualificare le attività di programmazione regionale e apportare valore alle imprese locali. Insieme a lui, era presente anche Rosa Petitto, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Catanzaro, i quali hanno testimoniato l’interesse e la determinazione del settore professionale a supportare questa iniziativa.

Testimonianze di Successo e Formazione Strategica

L’incontro ha visto la partecipazione di due aziende che hanno già ottenuto la Certificazione della Parità di Genere: Alessandro Carellario, amministratore delegato di Sinapsys, e Giusy Cusimano del Gruppo Cusimano. Le loro testimonianze sono state fonte di ispirazione per i partecipanti, dimostrando che l’implementazione di politiche di genere può portare a notevoli vantaggi competitivi.

Grazie all’intervento di esperti del settore, tra cui Enrico Esposito, Stefania Agosto, Giuseppe Buscema e Tonia Stumpo, è stata fornita una panoramica completa sui vantaggi derivanti dalla certificazione. Stumpo ha enfatizzato l’importanza del percorso di emancipazione femminile legato allo sviluppoeconomico delle aziende: “Gli obiettivi principali della Certificazione della Parità di Genere sono quelli di abbattere il divario occupazionale e retributivo di genere, migliorando al contempo la reputazione aziendale.”

Il programma formativo ha previsto anche l’assegnazione di crediti formativi per consulenti del lavoro e commercialisti, sottolineando l’importanza della qualificazione professionale in questo settore. Le aziende partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su questa nuova misura, che offre numerose agevolazioni, tra cui l’esonero da una parte dei contributi previdenziali e punteggi premiali per la valutazione delle proposte progettuali.

Per gli imprenditori interessati a ottenere la Certificazione della Parità di Genere, è possibile presentare la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, disponibile sul portale Calabria Europa: [Calabria Europa](https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-alle-pmi-per-la-certificazione-della-parita-di-genere).

In un momento storico in cui l’uguaglianza di genere è diventata una priorità per molte nazioni, l’iniziativa della Regione Calabria rappresenta un passo significativo nel promuovere un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Le aziende calabresi stanno rispondendo con grande interesse, e questo incontro ha dimostrato che c’è un forte desiderio di cambiamento e miglioramento nella società.

-Foto regione Calabria- (ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *