Chiacchiere: un prezzo giusto per un gusto inimitabile

Iginio Massari Risponde alle Polemiche sul Prezzo delle sue Chiacchiere di Carnevale
Iginio Massari, il maestro della pasticceria italiana, ha recentemente affrontato le critiche riguardo al prezzo delle sue celebri chiacchiere di Carnevale, vendute a 100 euro al chilo. Intervistato dal Corriere della Sera, Massari ha risposto con ironia alle polemiche, sottolineando le ragioni dietro al costo del suo prodotto di alta qualità. "Costoso non è sinonimo di caro", ha affermato, spiegando che mentre un prodotto può apparire costoso, il suo valore è giustificato dalla qualità artigianale e dalle materie prime selezionate. Secondo Massari, "Caro è un prodotto che non vale il prezzo; costoso è qualcosa di eccellente che non tutti possono permettersi".
Il Prezzo delle Chiacchiere: Un Costrutto Errato
Le critiche sul prezzo delle chiacchiere sono emerse in un contesto in cui la tradizione dolciaria italiana e le aspettative pubbliche si sono incontrate. Nonostante il prezzo di 100 euro al chilo sembri elevato, Massari chiarisce che il costo per il cliente finale è più accessibile di quanto possa sembrare. Ogni chiacchiera pesa infatti circa 10-15 grammi, e una porzione di 3 pezzi costa solo 4 euro. "Con 6 euro – spiega – si possono acquistare 5 chiacchiere", un prezzo che si tratta di una spesa simile a quella di un cappuccino e brioche.
Debora Massari, figlia di Iginio e co-proprietaria della pasticceria, ha aggiunto che la polemica è "socialmente e logicamente sterile". "Il valore non si misura in peso", ha commentato, sottolineando che chi sceglie i loro prodotti riconosce il valore intrinseco delle loro creazioni. "Chi non lo capisce, è libero di comprare altrove", ha affermato, evidenziando l’apprezzamento della clientela affezionata alla qualità.
L’Arte della Produzione: Un Processo Meticoloso
Maestro Massari non si limita a difendere il prezzo dei suoi dolci; egli descrive anche con passione il meticoloso processo produttivo delle sue chiacchiere. "Stendiamo la pasta a macchina fino a 2 millimetri, e poi la tiriamo a mano fino a farla così sottile da poter leggere l’ora attraverso", racconta. Questo lavoro richiede l’impegno di sei persone, ognuna con un ruolo specifico: una persona stende la pasta, tre la modellano e due si occupano della frittura, facendo attenzione a evitare che le chiacchiere si arriccino.
La qualità degli ingredienti è un altro aspetto fondamentale per Massari. L’olio utilizzato nella frittura viene cambiato ogni due ore per evitare l’ossidazione, garantendo un prodotto fresco e della massima qualità. Questo livello di attenzione al dettaglio è ciò che distingue le sue chiacchiere dalla concorrenza e che ha contribuito a costruire la sua reputazione di maestro pasticcere.
La Tradizione nella Modernità
Agricoltura e tradizione si intrecciano nel lavoro di Massari. La scelta di ingredienti provenienti da fonti rinnovabili e la preparazione artigianale rispecchiano la volontà di preservare un’eredità culinaria che rischierebbe di perdersi. La famiglia Massari, unita nella passione per la pasticceria, si è adattata alle esigenze del mercato moderno, mantenendo invariati i valori di qualità e autenticità.
Famosi chef e gastronomi hanno lodato Massari per la sua capacità di innovare pur rimanendo fedele alle radici della tradizione. Un esempio è il rinomato critico gastronomico Lorenzo Cogo, che ha dichiarato: "Le chiacchiere di Massari non sono solo un dolce, sono un’esperienza che riporta alla genuinità della pasticceria italiana."
Riflessioni Finali
Di fronte alle critiche riguardanti il prezzo delle sue chiacchiere, Iginio Massari e la sua famiglia hanno scelto di mantenere una posizione fermamente positiva. Con un impegno continuo per la qualità e l’artigianalità, offrono al pubblico un prodotto non solo delizioso, ma anche significativo. Massari dimostra così che il vero lusso è riconoscere e apprezzare ciò che è eccellente, a prescindere dal prezzo.
La storia delle chiacchiere di Iginio Massari non è solo la storia di un dolce: è una celebrazione della qualità, della tradizione e della passione per la pasticceria, che continua a essere apprezzata e celebrata in tutta Italia. Per chi ama i dolci di qualità, le chiacchiere di Massari rimangono un’esperienza da non perdere.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it