Chirurgia Robotica per l’Obesità: Primo Intervento al Giglio di Cefalù

Chirurgia Robotica per l’Obesità: Un Traguardo per la Fondazione Giglio di Cefalù
La Fondazione Giglio di Cefalù, situata nella splendida cornice siciliana, ha raggiunto un importante traguardo nel campo della chirurgia bariatrica. Sono stati effettuati con successo i primi 50 interventi di chirurgia robotica per il trattamento dell’obesità, una patologia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo innovativo programma, guidato dalla dottoressa Silvana Leanza e supportato dal proctor di chirurgia robotica avanzata Massimo Giuseppe Viola, si propone di combattere l’obesità grave utilizzando le tecniche più all’avanguardia disponibili.
Un Approccio Multidisciplinare per il Benessere del Paziente
La dottoressa Leanza ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare nella cura dell’obesità. “Ogni paziente riceve un’assistenza personalizzata e completa in tutte le fasi del trattamento, dagli appuntamenti preliminari all’intervento stesso, fino alla fase di recupero”, ha dichiarato. Questo sistema integrato coinvolge una equipe di professionisti della salute, inclusi l’endocrinologo Stefania Marchisotta, la nutrizionista Melania Blasco e la psicologa Maria Di Pasquale.
Questa équipe multidisciplinare gioca un ruolo fondamentale nel garantire un cambiamento duraturo nello stile di vita dei pazienti. La dottoressa Di Pasquale ha evidenziato l’importanza del supporto psicologico nella gestione dello stress psico-emotivo legato alla trasformazione fisica e al cambiamento delle abitudini quotidiane. "Il percorso di trasformazione che affrontano i pazienti non è solo fisico, ma anche mentale", ha affermato.
Le tecniche robotiche impiegate durante l’intervento hanno comportato significativi miglioramenti nei tempi di operazione e nei tassi di recupero post-operatorio, riducendo al contempo le complicanze. “La chirurgia robotica offre una visione tridimensionale altamente dettagliata e strumenti all’avanguardia per operare con precisione”, ha spiegato il dott. Viola.
A seguito degli interventi, i risultati sono stati più che incoraggianti. I pazienti hanno registrato una perdita di peso media compresa tra i 30 ed i 40 chilogrammi nei primi sei mesi. Questo segnale positivo è stato accompagnato da altre osservazioni cliniche significative. Circa il 70% dei pazienti con diabete di tipo 2 ha potuto ridurre o addirittura interrompere la propria terapia farmacologica, grazie agli effetti benefici della chirurgia bariatrica.
Il presidente della Fondazione Giglio, Victor Mario Di Maria, ha espresso gratitudine nei confronti di tutto il personale coinvolto nel programma. “Siamo orgogliosi dei progressi ottenuti nel settore della chirurgia bariatrica e continuiamo a investire in tecnologie e competenze di alto livello per offrire ai nostri pazienti le migliori cure disponibili”, ha dichiarato.
Le politiche di investimento della Fondazione Giglio sono tese a garantire un futuro luminoso nel campo della medicina bariatrica. L’associazione non è solo impegnata a migliorare i risultati clinici, ma anche a diventare un riferimento nel panorama nazionale. Infatti, nel 2024, la chirurgia bariatrica della Fondazione è stata riconosciuta dalla Società Italiana della Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB), un importante passo avanti nella qualità e nella credibilità del servizio offerto.
Il successo di questo ambizioso progetto non è stato lasciato al caso. Ogni aspetto, dalla diagnosi al trattamento e alla riabilitazione, è stato pianificato con attenzione e cura. La sinergia tra chirurghi, nutrizionisti, endocrinologi e psicologi ha creato un ambiente favorevole al cambiamento.
Per ulteriori dettagli e informazioni sui servizi offerti dalla Fondazione Giglio, gli interessati possono visitare il sito ufficiale Fondazione Giglio, dove troveranno risorse e informazioni utili riguardanti la chirurgia bariatrica e altri servizi medici di alta specializzazione.
Con l’impegno continuo verso l’innovazione e la ricerca, la Fondazione Giglio di Cefalù si posiziona come pioniere nella lotta contro l’obesità grave, un problema di salute complesso che necessita di interventi efficaci e sostenibili nel tempo. Grazie alla volontà di investire in tecnologie avanzate e a un team esperto, questo centro rappresenta un faro di speranza per molte persone che desiderano migliorare la propria qualità di vita.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it