Chiusura di Due Attività a Reggio Calabria: I Controlli Nas sui Prodotti Pasquali

Chiusura di Due Attività a Reggio Calabria: I Controlli Nas sui Prodotti Pasquali

20220307_0353.jpg

Controlli Sanitari Durante le Festività Pasquali: Severi Risultati a Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Nell’ambito delle operazioni di monitoraggio e controllo per garantire la sicurezza alimentare durante le festività pasquali, il NAS di Reggio Calabria ha portato alla chiusura di due attività del settore alimentare per un valore complessivo di circa 500 mila euro. Tali controlli sono stati intensificati in vista della Pasqua per tutelare la salute dei consumatori e per assicurare che i prodotti alimentari tipici della tradizione siano preparati e venduti in condizioni ottimali.

Attività di Controllo e Sicurezza Alimentare

I Carabinieri del NAS di Reggio Calabria hanno effettuato verifiche approfondite riguardanti le condizioni igienico-sanitarie e strutturali dei locali adibiti alla preparazione degli alimenti. Questi controlli si sono concentrati in particolare sul settore dei prodotti da forno e dolciari, settori cruciali in prossimità delle festività pasquali. “La nostra missione primaria è quella di garantire la sicurezza alimentare dei cittadini. I controlli effettuati sono un segno del nostro impegno verso la salute pubblica,” ha dichiarato il Generale di Brigata dei Carabinieri, Carlo De Chiara.

Durante le operazioni, sono state esaminate tutte le fasi di produzione, distribuzione e vendita al dettaglio degli alimenti, sia in ambito artigianale che industriale. Le ispezioni hanno rivelato gravi irregolarità in due esercizi commerciali della zona: una pasticceria e una pizzeria. Queste attività presentavano condizioni igienico-sanitarie e strutturali inaccettabili e, in un caso, era stata riscontrata la presenza di infestanti nei luoghi destinati alla preparazione degli alimenti.

In base alle violazioni riscontrate, i titolari delle attività sono stati segnalati alle Autorità Sanitarie e Amministrative competenti. Complessivamente sono state imposte sanzioni amministrative per un totale di 3 mila euro e sono stati sequestrati oltre 300 chili di alimenti, il cui valore si attesta intorno ai 6 mila euro. Le autorità ribadiscono che questi interventi sono fondamentali per prevenire il rischio di malattie alimentari e per proteggere i consumatori.

“Non possiamo e non dobbiamo abbassare la guardia. La qualità e la sicurezza degli alimenti devono essere garantite in ogni fase della produzione e della distribuzione,” ha aggiunto il Dottor Francesco Zito, responsabile dell’Unità Sanitaria Locale. “La Pasqua è un momento importante per tutti noi e vogliamo assicurarci che i nostri cittadini possano festeggiare in sicurezza.”

La Campania, e in particolare la provincia di Reggio Calabria, si stanno preparando ad affrontare una delle festività più significative dell’anno. La tradizione pasquale italiana è ricca di piatti tipici e dolci, ed è per questo motivo che sono stati predisposti questi controlli aggiuntivi. Le Autorità invitano i proprietari di attività alimentari a rispettare tutte le normative vigenti e a garantire i più alti standard di sicurezza.

Recentemente, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza della vigilanza sulla sicurezza alimentare: “È nostra responsabilità garantire che i cittadini possano fruire di alimenti sicuri e di qualità. Ogni segnale di irregolarità deve essere immediatamente affrontato, e gli organi competenti sono sempre a disposizione per intervenire.”

La vigilanza non terminerà con le festività. Le ispezioni continueranno anche nei mesi successivi, poiché il controllo della sicurezza alimentare è un obiettivo che non conosce scadenze. Le autorità sono convinte che una maggiore consapevolezza e una collaborazione attiva tra il pubblico e gli enti preposti possono contribuire a migliorare la qualità dei prodotti alimentari sul mercato.

Nonostante le gravi irregolarità riscontrate in alcune attività, l’impegno delle istituzioni continua a garantire la tutela della salute pubblica. La cittadinanza è invitata a segnalare eventuali irregolarità o situazioni sospette riscontrate nei negozi alimentari.

Secondo un report dell’ISTAT, il settore alimentare è sotto costante scrutinio e le autorità incoraggiano i consumatori a fare acquisti solo presso esercizi commerciali che presentano prove di conformità alle normative di sicurezza. Questo è un passo cruciale per la protezione della salute collettiva e per garantire il godimento delle tradizioni culinarie italiane in modo sicuro.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sui controlli alimentari, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Ministero della Salute.

– Foto IPA Agency-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *