Colaninno dichiara ottimi margini per il utile netto di 67,2 milioni realizzato da Piaggio nel 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio ha approvato il bilancio del Gruppo per il 2024, evidenziando un calo dei ricavi e una riduzione delle spese operative. Nonostante ciò, i margini sono rimasti positivi grazie a una gestione attenta. Il CEO Michele Colaninno ha sottolineato l’importanza della strategia di riduzione dei magazzini e ha confermato gli investimenti nei prodotti, nella ricerca e nella tecnologia. Nonostante le incertezze economiche globali, si continua a lavorare per mantenere la redditività e prepararsi a un anno 2025 che si prevede ancora complesso ma con potenziali segnali di crescita.
Analisi dei risultati finanziari del Gruppo Piaggio per l’esercizio 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio, presieduto da Matteo Colaninno, ha approvato il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato del Gruppo Piaggio per l’esercizio 2024, insieme alla rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 20241. I ricavi netti consolidati del Gruppo nel 2024 sono diminuiti del 14,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1.701,3 milioni di euro.
A livello geografico, si è registrata una flessione generale del mercato, influenzata dalla riduzione dei magazzini da parte dei rivenditori e dalla contrazione del settore premium in APAC. Le regioni Emea e Americas hanno visto una diminuzione del -11,8%, mentre Asia Pacific ha registrato un -32,4% (-30,4% a cambi costanti) e l’India un -3,9% (-2,6% a cambi costanti). Il margine lordo industriale è stato del 29,2% rispetto al fatturato.
Le spese operative sono diminuite del 9,1% rispetto all’anno precedente, portando l’EBITDA consolidato a 286,7 milioni di euro (-11,8%) e l’EBIT a 147,7 milioni di euro (-18,2%). Nonostante le sfide economiche globali, il Gruppo ha mantenuto ottimi margini nel 2024 grazie a una gestione attenta della produttività e alla strategia di riduzione dei magazzini.
Il CEO Michele Colaninno ha sottolineato l’importanza di mantenere il controllo sulla generazione di cassa e ha espresso ottimismo per il futuro, nonostante le incertezze del mercato. Gli investimenti nei prodotti dei marchi iconici, nella ricerca e nella tecnologia proseguiranno nel 2025, con la speranza di una crescita rispetto all’anno precedente.
Andamento finanziario del Gruppo Piaggio nel 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio, presieduto da Matteo Colaninno, ha approvato il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2024 insieme alla rendicontazione di sostenibilità al 31 dicembre 20241. I ricavi netti consolidati del Gruppo sono stati di 1.701,3 milioni di euro, registrando una diminuzione del 14,3% rispetto all’anno precedente.
Dal punto di vista geografico, si è verificata una flessione generale dovuta alla riduzione dei magazzini da parte dei rivenditori e alla contrazione del mercato premium in Asia Pacific. Emea e Americas hanno registrato un -11,8%, Asia Pacific un -32,4% (-30,4% a cambi costanti) mentre l’India un -3,9% (-2,6% a cambi costanti). Il margine lordo industriale è stato di 497,1 milioni di euro, con un’incidenza sul fatturato del 29,2%.
Le spese operative del Gruppo ammontano a 349,4 milioni di euro, in calo del 9,1% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA consolidato è stato di 286,7 milioni di euro, con un margine del 16,9%. L’EBIT è stato pari a 147,7 milioni di euro, con un margine dell’8,7%. L’utile netto per il 2024 è stato di 67,2 milioni di euro, in diminuzione del 26,2% rispetto al 2023.
Il CEO del Gruppo Piaggio, Michele Colaninno, ha sottolineato la solidità dei margini del 2024, attribuendola a una gestione oculata della produttività in un contesto economico complesso. L’azienda continua a investire nella ricerca, nei prodotti e nella tecnologia, mantenendo il controllo sulla generazione di cassa in attesa di un miglioramento dei mercati nel 2025.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it