Collaborazione Strategica: Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes S’incontrano per un Futuro Comune

Collaborazione Strategica: Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes S’incontrano per un Futuro Comune

piemonte-1.jpg

Incontro Strategico tra Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes per il Futuro delle Infrastrutture

TORINO (ITALPRESS) – Nel pomeriggio di oggi, la Sala Giunta del Grattacielo Piemonte ha ospitato un incontro bilaterale di grande importanza tra il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Fabrice Pannekoucke. All’incontro ha partecipato anche Marco Gallo, assessore ai Fondi Alcotra, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le due regioni.

I lavori si sono concentrati su vari dossier chiave, a partire dalle infrastrutture strategiche, uno dei temi più rilevanti per il futuro delle connessioni transfrontaliere. Tra i progetti discussi, la Tav Torino-Lione, che rappresenta un tassello fondamentale per il potenziamento della rete ferroviaria, e la riapertura della storica ferrovia, appena riattivata per il traffico dei treni. Altro argomento di grande rilievo è stato l’avvio della seconda canna autostradale del Frejus, prevista per luglio. L’obiettivo è migliorare l’efficienza logistica e rendere più agevoli i collegamenti tra Italia e Francia.

Focus sulle Olimpiadi 2030 e Sviluppo Economico

Durante l’incontro, il presidente Cirio ha evidenziato l’importanza delle Olimpiadi Invernali del 2030, che offriranno opportunità significative non solo per Torino, ma per l’intero Piemonte. “Torino ha la vocazione per ospitare eventi internazionali. Le gare di pattinaggio di velocità all’Oval di Torino rappresentano una grande occasione per promuovere il nostro territorio”, ha affermato Cirio, sottolineando l’interesse per attrarre investimenti e turisti.

In ambito economico, si è discusso di rilancio delle attività produttive e delle politiche energetiche, in un contesto europeo che richiede maggiore coordinamento. “La rinascita delle nostre economie locali dipende dalla capacità di creare sinergie e collaborazioni efficaci”, ha dichiarato Fabrice Pannekoucke, esprimendo il suo impegno per rafforzare i legami economici tra le due regioni. L’obiettivo comune è migliorare la qualità della vita dei cittadini e sviluppare soluzioni sostenibili per il futuro.

Un argomento delicato sollevato durante l’incontro riguarda la mancanza della fermata dei treni internazionali ad alta velocità nella stazione di Bardonecchia. Cirio ha chiesto a Pannekoucke di intercedere presso il governo francese: “È fondamentale verificare la possibilità di velocizzare le procedure di controllo a Modane, per recuperare minuti preziosi e riattivare la fermata montana in Piemonte”, ha dichiarato. La questione dei trasporti riveste un’importanza cruciale per l’intera area montana, non solo dal punto di vista economico, ma anche per il turismo e la mobilità sostenibile.

Marco Gallo ha inoltre messo in evidenza i benefici dei Fondi europei attraverso il programma Alcotra. “La cooperazione tra Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes è essenziale per massimizzare le opportunità offerte dai Fondi europei. Siamo un modello di gestione virtuosa di risorse strategiche”, ha affermato Gallo. Il programma Interreg Alcotra si propone di investire circa 200 milioni di euro in obiettivi di coesione e sviluppo territoriale, rafforzando le relazioni transfrontaliere e sostenendo i territori montani.

Ad oggi, il programma ha già speso circa la metà della sua dotazione, e la Regione Piemonte è stata in grado di accedere a 40 milioni di euro, pari al 40% del totale, dimostrando l’importanza dell’impegno nella gestione dei Fondi europei per il progresso e lo sviluppo delle aree di confine.

I due presidenti hanno concordato di incontrarsi ogni sei mesi per aggiornarsi sui dossier aperti e intensificare le relazioni. È un passo positivo verso la costruzione di un futuro comune, con l’obiettivo di rafforzare i legami e sviluppare iniziative condivise tra le due regioni.

Photo credits: Ufficio Stampa Regione Piemonte

(ITALPRESS)

Fonte: [Regione Piemonte](https://www.regione.piemonte.it/) – Notizie e aggiornamenti su iniziative e investimenti. Ogni regione può apportare innovazioni nella cooperazione e partecipazione alla crescita sostenibile.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *