Collaborazione Strategica tra Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata: Un Passo Avanzato per l’Economia Regionale

Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata: Un Accordo per Il Futuro delle Imprese Locali
POTENZA (ITALPRESS) – Oggi segna un’importante tappa nel sostegno all’imprenditoria lucana: Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata hanno ufficialmente firmato un protocollo d’intesa presso la sede della Regione Basilicata. Questo accordo è dedicato alla creazione di nuove azioni e strumenti finanziari che possano aiutare le aziende locali a prosperare e crescere.
Un Passo Avanti per le PMI Lucane
La cerimonia di firma ha visto la presenza di illustri rappresentanti delle istituzioni: il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi; l’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo; l’Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti; e l’Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale. Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione, che coinvolge anche altre banche del Gruppo MCC, con l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale lucano e migliorare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese (PMI).
“L’accordo firmato oggi è un passo fondamentale per il rafforzamento del settore imprenditoriale lucano. Grazie a questa intesa, le nostre aziende avranno la possibilità di accedere a risorse finanziarie più rapidamente, facilitando così l’avvio dei loro progetti senza ritardi”, ha dichiarato Vito Bardi. Questo approccio innovativo permette alle PMI di ricevere in anticipo i fondi destinati ai contributi agevolativi, fornendo quindi risorse vitali nel corso dei loro sviluppi.
In particolare, le banche del Gruppo MCC offriranno soluzioni di prodotto come crediti di firma, finanziamenti a breve termine e linee di credito revolving, rendendo la liquidità immediata per le aziende aventi bisogno di supporto finanziario. “La vera novità di questo accordo è la fluidità con cui le imprese possono ora ottenere liquidità immediata, facilitando così la loro crescita e, di conseguenza, l’occupazione nel nostro territorio”, ha aggiunto Francesco Cupparo.
Strumenti Finanziari Dedicati e Sostenibilità
Questo protocollo d’intesa si integra perfettamente con le altre misure in corso, tra cui gli avvisi pubblici per incentivare investimenti e progetti di sviluppo economico. La Regione ha messo a disposizione un pacchetto complessivo di 291 milioni di euro per finanziare iniziative strategiche per le imprese. “Le piccole e medie aziende lucane potrebbero finalmente affrontare le sfide del mercato e investire nel loro futuro, anche grazie all’anticipo dei contributi a fondo perduto che supera un ostacolo storico”, ha sottolineato Cupparo.
Fra le misure incluse nel pacchetto, si segnalano fondi mirati per semplificare l’accesso al credito delle PMI e per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese. In un contesto caratterizzato da sfide economiche e geopolitiche, il ruolo del credito diventa centrale: “Monitoreremo attentamente l’evoluzione del mercato del credito in collaborazione con associazioni di categoria e istituti di credito operanti in Basilicata”, ha concluso Cupparo.
Francesco Minotti, Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale, ha evidenziato l’importanza di un approccio su misura: “Siamo qui per rafforzare le imprese locali, offrendo soluzioni di finanziamento personalizzate che valorizzino le peculiarità del territorio. La qualità del credito delle imprese lucane è tra le migliori del Sud Italia e vogliamo continuare a supportare il loro sviluppo”.
Gabriella Megale ha ribadito l’importanza di Sviluppo Basilicata in questo processo, fungendo da facilitatore di investimenti e garantendo un accesso semplificato ai finanziamenti. “Siamo pronti a rispondere alle istanze di credito delle imprese lucane, fornendo loro risorse rapide e concrete per affrontare le difficoltà attuali”, ha affermato.
Con questo protocollo, Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata dimostrano un impegno concreto verso l’imprenditoria regionale. La sinergia tra pubblico e privato rappresenta un modello da seguire, specialmente in momenti di instabilità economica, fornendo così l’opportunità a giovani e donne di avviare nuove attività imprenditoriali.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito ufficiale di Sviluppo Basilicata e Mediocredito Centrale.
– Fonte: Regione Basilicata e ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it